Skip to main content

Razzismo. Scritte omofobe e svastiche sui muri delle scuole di Ferrara

Razzismo. Scritte omofobe e svastiche sui muri delle scuole di Ferrara, Bonaccini: “Atto gravissimo, preoccupante assenza di civiltà e umanità. Si arrivi subito agli autori”

La condanna del presidente della Regione per il grave gesto compiuto alla vigila del Giorno della Memoria: “Solidarietà all’intera comunità ferrarese, città che si è sempre distinta per i valori di democrazia e antifascismo”

Bologna – “E’ inaccettabile, oltre che difficile da credere, che nel 2021 ci sia chi ancora dimostra una tale ignoranza della storia e una così preoccupante assenza di civiltà e umanità. E rattrista ancora di più, che un gesto simile arrivi proprio alla vigilia del Giorno della Memoria, un appuntamento fondamentale a ricordo e monito delle vittime della Shoah e dell’orrore della barbarie nazi-fascista”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, condanna le scritte razziste e omofobe e i disegni di svastiche apparse la scorsa notte sui muri di alcune scuole e palestre a Ferrara.

“Mi auguro che si arrivi subito a far luce sugli autori di queste gesta assurde- prosegue il presidente-. La mia solidarietà, a nome dell’intera Giunta regionale, va alla comunità di Ferrara, all’amministrazione comunale e a tutte le cittadine e i cittadini, che non meritano lo sfregio inferto a una città che si è sempre distinta per i valori di democrazia e antifascismo”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)