Skip to main content

Il noto musicista Carlo Zannetti omaggia i grandi della musica rock pop (eBook)

Da Organizzatori

E’ on line nelle principali librerie store l’ultimo eBook del musicista scrittore Carlo Zannetti, originario di Ferrara, di Padova.  Musicista di spicco nel panorama nazionale, vedi wikipedia.  Ovvero  “Il Tormento del Talento. Racconti (Asino Rosso edizioni a cura di R. Guerra, network Street Lib), racconti invero saggistici in quanto trattasi di una raccolta di numerose biografie dedicate a molti protagonisti musicali della scena rock pop, da Elvis Presley a David Bowie oltre a Chuck Berry, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Edith Piaf, Whtney Houston, Carole King, Cher, Madonna, Annie Lennox, Kate Bush, Tracy Chapman, Sinéad O’ Connor Adele,  i Beatles (John, Paul, George e Ringo), Johnny Cash, Jimi Hendrix, Janis Joplin,  Bob Marley, Ray Charles, Freddie Mercury, Brian May, Johnny Cash, Elton John, David Bowie, Sting, Peter Gabriel, Prince, George Michael, Donna Summer/Giorgio Moroder, Sylvie Vartan e Dalida, le italiane Patty Pravo, Mia Martini.  Una scansione intenzionalmente non cronologica storica, ma originalmente affettiva e pulsionale dell’autore. E pop nello specifico, ovvero, globalmente, l’ultima vera avanguardia del secolo XX, dopo lo stesso Andy Warhol. Sarebbe facile scomodare ancora il solito Marshall McLuhan, lo stesso giovane Edgar Morin, Umberto Eco o altri innovatori anche in streaming all’epoca, come giustificazione intellettuale. La pop cultura ha “iconizzato” una epoca intera,  paradossalmente ha inventato la “Forme” forte e piena e gioiosa dionisiaca ancora del nostro stesso tempo, una modernità ormai “classica” ancora spesso non codificata.

Info
http://www.carlozannetti.it/#
https://www.amazon.it/Tormento-del-Talento-Racconti-tribute-ebook/dp/B076FMM1LG/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1508226412&sr=1-1&keywords=Carlo+Zannetti

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)