Pet therapy ipsia sociosanitario
Da: Istituto Istruzione Superiore di Argenta
Alternaza scuola-lavoro all’IISAP: il cane come facilitatore della relazione tra figura sanitaria e paziente
Altro momento arricchente per le classi quinte dell’ipsia indirizzo sociosanitario di Argenta, che oggi, in collaborazione con il centro cinofilo smiling dogs e con le due operatrici cinofile Daniela Scanelli e Sara Fabbri hanno svolto un’attività, nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro, consistente nel mostrare le abilità di Nana, il golden retriever da pet therapy, nel cercare oggetti, compiere gesti voluti dall’addestratrice, abbracciare con le zampe le studentesse e trasmettere affetto.
Gli alunni dell’Ipsia hanno imparato il significato della relazione professionale con persone in difficoltà e come il cane possa facilitare tale relazione aiutando a stabilire un rapporto simbiotico di mutuo aiuto, in grado di gratificare emotivamente entrambe le figure di portatore di cura (care giver) e di destinatario di cure (care taker).
Il cane, quindi, rappresenta un facilitatore emotivo e delle relazioni in virtù del suo utilizzo di un linguaggio non verbale, che trasmette emozionalmente molto di più che con mille parole.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)