La storia del pane a Pontelagoscuro
da: Pro Loco Pontelagoscuro
Sabato 2 maggio, alle ore 17, presso la sala Nemesio Orsatti di Pontelagoscuro la cittadinanza è invitata all’inaugurazione di “Buono…come il pane”, mostra itinerante che propone un percorso nella storia del più antico ed importante fra tutti gli alimenti.
Nella mostra sono esposte riproduzioni di immagini e documenti, rappresentanti un excursus storico che dà conto della “cultura del pane”, in un arco temporale compreso fra il tardo Medio Evo ed il Novecento. In particolare, è evidenziata la “facies” rinascimentale e quella contemporanea collegate fra loro attraverso testimonianze tratte dagli archivi ferraresi (Bandi, editti, cronache etc.,) e riproduzioni di immagini, affreschi, fotografie.
L’esposizione, inserita nel Maggio Pontesano, è promossa dalla Pro Loco di Pontelagoscuro in collaborazione con la Provincia di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara.
L’iniziativa è rivolta alla scuola e alla intera cittadinanza. Ingresso gratuito, aperto nei giorni Domenica 3, Sabato 9, Domenica 10 ore 10-12; 16-19,
Da Lunedì 4 a Venerdì 8 aperto a richiesta telefonando ai numeri 0532-299780, 347-4793675 oppure 335-1564286.
Il programma completo del Maggio Pontesano è scaricabile dal sito www.prolocopontelagoscuro.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)