100 Cene per Emergency
Da: Emergency – Gruppo di Ferrara
È giunta ormai alla sesta edizione l’iniziativa #100cene, che coniuga l’amore per la buona cucina a quello per le giuste cause. Anche quest’anno, durante il mese di marzo, in tutta Italia, le #100cene vedranno coinvolti cuochi, ristoratori, buongustai, volontari e affezionati di EMERGENCY a sostegno del nostro Programma Italia.
A Ferrara il gruppo di volontari di Emergency vi aspetta sabato 30 marzo al FIENILE di BAURA in via Raffanello 79.
La cena inizierà alle ore 20 e il menù sarà una deliziosa selezione di piatti della cucina greca.
I fondi raccolti verranno utilizzati per il Programma Italia di EMERGENCY, istituito nel 2006 per far fronte a quelle situazioni di vulnerabilità e marginalità sociale nel nostro Paese che faticano a trovare risposte nel Sistema Sanitario Nazionale.
Seppur garantito dalla Costituzione, infatti, in Italia il diritto alla salute è spesso disatteso nella pratica. A pagarne le conseguenze sono sempre più numerosi cittadini, italiani e stranieri, che si vedono negato l’accesso anche alle cure basilari. Dal Veneto alle campagne del profondo sud, passando per le periferie meneghine e le zone terremotate del centro Italia, nei nostri ambulatori offriamo cure di base e specialistiche completamente gratuite, prestazioni infermieristiche, supporto piscologico, educazione sanitaria.
Ad oggi, con il Programma Italia abbiamo curato oltre 80.000 persone per un totale di oltre 370.000 prestazioni.
L’elenco completo delle cene disponibili quest’anno in tutta Italia è in continuo aggiornamento sul sito di EMERGENCY all’indirizzo https://eventi.emergency.it/100-cene/.
Per informazioni e prenotazioni per la Cena Greca al Fienile di Baura, telefonare al 333 9940136 oppure inviare una e-mail a ferrara@volontari.emergency.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)