Skip to main content

Vite di carta. Una cartolina dal passato

Sono perplessa. Le cose che continuano a succedere nel mondo inquietano, non ne trovo una che realizzi quelle aspettative ottimistiche a cui faceva pensare il duro periodo della pandemia: ne usciremo migliori e via dicendo.

E mentre ho in testa immagini storiche della cronaca di questi giorni, re Carlo III nel suo saluto dal balcone di Buckingham Palace o il volto del direttore generale dell’Oms che dichiara finita la pandemia da Covid, mi si parano davanti aggrovigliate tra loro le corsie su cui corrono i fatti grandi e piccoli, brevi e di lunga durata.

Continuo tuttavia  a praticare la narrativa e mantengo la fiducia verso la letteratura. Leggo storie, chissà che ancora una volta non riescano a darmi distanza dalle cose e un po’ di sana presbiopia. Un vedere meglio da lontano che aiuta a dipanare il groviglio.

la cartolina anne berestÈ quello che fa Anne Berest nel suo bel libro La cartolina, uscito presso le edizioni E/O lo scorso anno, quando  ricostruisce  indietreggiando nel tempo la tragica storia della sua famiglia ebrea.

L’investigazione nasce così:  sua madre Lélia ha  ricevuto  nel 2003 una strana cartolina su cui sono scritti quattro nomi, Ephraim, Emma, Noémie e Jacques, che appartengono ai nonni e agli zii morti ad Auschwitz, e da questa traccia così labile solo alcuni anni dopo ella sente di dover avviare la ricerca sul loro passato.

Inizialmente è lei la sola a indagare, poi le subentra la figlia Anne, che ora è divenuta adulta e madre di una bambina. A spingere entrambe è una sorta di voluttà della conoscenza verso il complesso universo famigliare, l’attrazione che esercita su di loro la dinamica storica della shoah che ha fatto scempio delle  vite dei Rabinovitch.

Di Nachman, padre di Ephraim, che un brutto giorno parla ai suoi figli e li spinge a lasciare la Russia, dove sente “tornare nell’aria un odore di zolfo e di marcio” a svantaggio degli ebrei e, nella piccola diaspora che ne consegue, prende la via della Palestina insieme alla moglie e diventa produttore di arance.

Per Ephraim e per la giovane moglie Emma cominciano anni di trasferimenti forzati da un paese all’altro, sempre per la necessità di sfuggire alle restrizioni antisemite ogni giorno più pericolose. Prima in Lettonia, poi in Palestina per raggiungere i genitori, infine nel 1929 a Parigi, dove la famiglia ha modo di radicarsi.

Dove Ephraim si sforza con ogni mezzo di ottenere la cittadinanza francese e di cambiare il proprio cognome per dare stabilità e sicurezza  alla sua attività professionale e agli studi delle figlie Myriam e Noémie, del figlio più piccolo Jacques.

Trascorrono dieci anni di pace prima che la furia nazista invada la Francia e cominci anche per la famiglia di Ephraim l’incubo della persecuzione.

Per Anne e Lélia, che stanno scoprendo quanto grande sia stato il talento dei figli Rabinovitch verso le arti e quale sapore avesse la loro giovinezza parigina, il momento più drammatico è quando si trovano davanti alla loro cattura a opera dei nazisti e poco dopo anche a quella dei genitori: in seguito alla deportazione moriranno tutti e quattro nel lager di Auschwitz nel 1942.

L’unica sopravvissuta è la sorella maggiore Myriam, la madre di Lélia, che ha sposato il figlio del pittore Francis Picabia e ha affrontato gli anni della occupazione tedesca nascondendosi sotto una falsa identità.  Spostandosi in Provenza per prendere parte con lui alla lotta partigiana.

In tutti gli anni che sono seguiti alla fine della guerra Myriam ha parlato molto poco del passato, dei genitori e dei fratelli perduti. Lélia pensa che il silenzio le abbia offerto una sorta di protezione da se stessa, consentendole di andare avanti anche dopo la perdita del marito, di trovare rifugio in un nuovo matrimonio e nel contenitore di una vita normale.

Le rivelazioni a cui va incontro con la sua ricerca fanno, invece, molto rumore: le restituiscono molta sofferenza e col tempo la sfiducia di poter ottenere un qualche risultato. A un certo punto smette di cercare chi possa averle inviato la cartolina e l’indagine viene ripresa da Anne.

Quante sorprese attendono Anne, per esempio quando scopre che il suo nome è anche quello della protagonista del romanzo che Noémie aveva cominciato a scrivere prima di essere deportata. Scopre che le divergenze tra Myriam e Noémie sono le stesse che ha con sua sorella Claire, come se nell’alveo della famiglia si ripetessero temperamenti individuali e pezzi delle parabole di vita.

Al fondo di tutto si domanda cosa significhi essere ebrei, e mentre ne apprende il senso tragico attraverso la vita spezzata dei suoi parenti se lo chiede per sé e per la propria bambina, prendendo nuova consapevolezza delle loro identità.

Alla fine della ricerca viene a sapere chi ha inviato la fatidica cartolina ormai quasi vent’anni prima. Ma se la cartolina è un tassello, il vero puzzle che ora ha davanti agli occhi è quello formato dai Rabinovitch, con i loro talenti e le loro aspettative sulla vita, prima che i fatti della storia le distorcesse e le facesse morire.

Dopo La cartolina ho scelto in libreria un nuovo romanzo, mi è piaciuto il cognome dell’autrice che non conoscevo e via, l’ho comprato. L’ho aperto e sono rimasta impigliata di nuovo nella ricerca delle radici famigliari che l’io narrante ricostruisce con molto pathos.

Quale crescita di consapevolezza attende anche me nel ruolo di lettrice? Ne parlerò prossimamente.

Nota bibliografica:

  • Anne Berest, La cartolina, Edizioni E/O, 2022 (traduzione di Alberto Bracci Testasecca)

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it