Si è scritto tanto su questo sentiero che fiancheggia per 13 chilometri il canale Burana, da Ferrara a Bondeno. Ma questa è la mia storia personale. Mi è sempre piaciuto fare escursioni e passeggiare su due ruote e da qualche anno ho potuto apprezzare a pieno questa oasi per ciclisti, podisti o amanti della natura. La Ciclabile Burana.
Possiamo pensare che questo percorso ciclo pedonale, risalga al periodo in cui venne scavato l’omonimo canale, agli inizi del 900, forse inizialmente era solo uno stradone che fiancheggiava il collettore. Il Canale fu costruito per bonificare queste terre denominate “terre basse”.

Fu scavato con il sudore della fronte, con badili e con l’ausilio delle carriole veniva esportato il materiale dal gretto, dagli “scariolanti” come si usava in quel periodo.
E’ un condotto di acque meteoriche e di reflusso e bagna le province di Mantova Modena e Ferrara, e viene tutt’ora utilizzato per l’irrigazione dei campi circostanti.

Canale Burana

Io lo percorsi anche con il mio Kajak da Bondeno fino alla località Traghetto, per poi trasbordare nel fiume Reno ed arrivare all’oasi di Vallesanta, ad Argenta, nel Parco Nazionale del Delta del Po, ma questa è un altra storia.

pista ciclabile BuranaOggi parliamo di bicicletta e del tratto piu’ ombreggiato, che inizia sotto il ponte dell’autostrada A 13  Bologna Padova,  per arrivare a Bondeno (FE) e collegarsi ad altri itinerari tra cui la ciclabile “Argine destra Po”.
Sul nostro percorso ciclo pedonale, troviamo 13 ponti che attraversano il collettore, alcuni chiusi per ragioni di sicurezza e altri che si perdono nella campagna o che portano a casolari, a volte abbandonati e dimenticati. Casolari che, mi evocano storie passate di vita contadina, dove attorno all’aia, alla sera, si ballava e si cantava al chiarore e al crepitio del fuoco, unico divertimento, di quei tempi andati dopo la giornata di duro lavoro.

Passiamo il primo ponte e lasciamo alle spalle l’autostrada A13. Subito mi sento immerso in questo paradiso verde, di siepi, di arbusti e fitta vegetazione che ci accompagnerà per quasi tutto il tragitto che manca al paese di Bondeno. Nel percorso possiamo rallegrarci del canto di varie specie di uccelli tra cui merli, ghiandaie, tortore, picchi capinere, cinciallegre, sierpazzole, regoli, gazze, fringuelli, folaghe e tanti altri.

 

Mentre pedalo con la mia bicicletta nel silenzio della natura, che ci avvolge con un abbraccio sereno di pace, mi piace ascoltare il canto di questi pennuti, fischiettando tento di imitarne il verso e a volte sembra quasi che mi rispondano con un cordiale saluto.

Durante il tragitto, non è raro imbattersi in una colonia di pavoni, io ne ho contati circa 9 ma non sempre sono tutti visibili, li possiamo incontrare a circa 3 km dalla partenza, nei pressi di una residenza abbandonata (foto 9) se siamo fortunati, possiamo gioire di una stupenda ruota di penne, meraviglia di questi uccelli che sfoggiano con orgoglio nel periodo dell’accoppiamento.

Pavoni sulla pista ciclabile Burana (foto Valerio Pazzi)

Nelle campagne circostanti, le culture di frutta, grano, frumento, girasoli.
girasoli

La ciclabile denominata anche “Corridoio Ecologico del Burana” è completamente ombreggiata tranne l’ultimo tratto di circa 2 km e 800 metri, le siepi di frangola, nocciolo, sanguinello, pallon di maggio…, che contornano la ciclabile servono da frangivento oltre che da habitat, protezione e riserva di cibo naturale per uccelli, insetti e mammiferi.
Gli alberi ad alto fusto, tra cui possiamo riconoscere il tiglio, il ciliegio selvatico, l’ acero campestre…, creano ombra e condizioni ambientali ideali per la nidificazione per circa 36 specie di uccelli censiti in queste aree.

A circa 4 km dalla partenza, nei pressi del paese di Vigarano Pieve, troviamo un oasi ecologica gestita dal Canoa Club Ferrara, dove si svolgono gare di canoa olimpica, kajak, oltre a campi estivi e ad altre attività a stretto contatto con la natura. Adiacente al CCF, vediamo un molo su canale Burana da dove partono diverse escursioni in battello.

Molo fluviale, attracco sul canale Burana (foto di Valerio Pazzi)

Proseguendo circa 2 km troviamo l’ottavo ponte sul Burana che ci porta alla località Diamantina.

E’ un antico e nobile podere il cui nome deriva da uno degli emblemi della casa d’Este, il Diamante. Si hanno notizie di questo borgo, leggo, dal 1590. Il palazzo con stalle, grandi granai, aia, e torre colombaia è ora visitabile e contiene una ricca collezione di macchine e materiali legati all’arte contadina dei tempi che furono. Tuttora al suo interno sulla grande aia, si svolgono feste paesane, mostre e concorsi canini e felini.

Questa bellissima campagna ha fatto da sfondo recentemente alla registrazione di un cortometraggio del regista Edoardo Pappi, “Gabriella” , dove ho avuto il piacere partecipare in qualità di fotografo di scena.

Foto di Valerio Pazzi: dalle riprese del cortometraggio “Gabriella”, regia di Edoardo Pappi

Ma la ciclabile è anche un luogo dove puoi incrociare ciclisti provenienti da ogni dove e ciascuno con la sua storia, c’è chi tutti i santi giorni la percorre, per solo per passeggiare nella natura e mantenersi in forma, chi arriva da molto lontano e chi si allena in vista di gare importanti

Quest’anno ho incrociato due gentili signori francesi che visitavano il nostro paese in bicicletta.  un altro escursionista, con bicicletta e carrello,  proveniente da Treviglio (BS) e diretto ai nostri lidi per qualche giorno di mare. e proprio ieri un ciclista polacco arrivato sulla ciclabile Burana dopo averf attraversato Germania ed Austria: Dopo aver visitgato Ferrara – mi raccontava – avrebbe proseguito il suo viaggio in Albania, Macedonia, Kosovo, Montenegro, Croazia, Repubblica Ceca …

Prima di Bondeno dopo un paio di tornanti leggeri tra una fitta e fresca vegetazione arriviamo all’ex ponte della ferrovia, ora destinato all’attraversamento ciclo pedonale del Cavo Napoleonico, il canale che collega il fiume Reno al Po e utilizzato durante il periodo estivo per l’irrigazione dei campi, due colombi sulla sommità del ponte mi salutano al mio arrivo. E finalmente dopo aver percorso questo tratto di oasi sprofondato nel verde nella natura, arrivo a Bondeno di Ferrara, al bivio con le altre ciclabili e pronto con la mia bicicletta per una nuova avventura.

Vecchio ponte ferroviario, ora ponte pedonale sul Cavo Napoleonico (foto Valerio Pazzi ) 

Cover: la foto di copertina, come tutti gli scatti che illustrano il testo, sono di Valerio Pazzi, collaboratore e fotografo ufficiale di periscopio.                                                   

tag:

Valerio Pazzi

Insieme alla pittura, la fotografia è sempre stata la sua passione, fin da piccolo. Prima era la pellicola, oggi è il digitale. Con la sua macchina fotografica, attualmente è impegnato nel raccontare la città di Ferrara partecipando agli eventi e raccontandoli. Ama immortalare natura e paesaggi. Ha preso parte attiva, recentemente, al documentario sulla Straferrara e al film Madre Terra. Non ha intenzione di fermarsi …. http://www.pazziperlarte.altervista.org

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Commenti (16)

  • La ciclabile del Burana fu realizzata dalla Provincia nei primi anni Duemila. Fu messo a dimora il bosco lineare e furono acquistati i pioppi dall’Ente Cellulosa affinché continuassero ad ombreggiarla in attesa che essenze del bosco crescessero. Bei tempi!

  • Esposizione veramente bella e interessante. La ciclabile “Burana” merita veramente essere pubblicizzata perchè è un patrimonio paesaggistico locale di grandissima importanza e spessore e V.Pazzi con le foto e l’articolo ha saputo valorizzarla a dovere. Esorto gli enti interessati a mantenerla sempre in piena efficenza perchè questo da spendere è un biglietto da visita del nostro territorio veramente splendido. 🚶‍♀️🚴‍♂️🤩

  • Bellissimo “racconto”, sembra un romanzo….nel leggerlo per chi ama la natura sembra davvero di sentire il profumo della terra del sole che filtra fra i rami..e i versi degli uccelli……. grazie…

  • davvero molto bravo sia nell’esporre il meraviglioso tragitto nel verde e le belle foto che hai pubblicato…..davvero complimenti il percorso è romanticamente stupendo.

  • Grazie Valerio, ho letto con piacere la descrizione di questo percorso, anch’io amo la campagna e la natura. Sarebbe bello che tu organizzassi un’escursione, io verrei!!! Grazie ancora. Ciao

    • Grazie a te Patrizia, forse è molto più bello davvero, percorrere questa ciclabile di persona, sentire i profumi della campagna e incontrare gente sempre molto cordiale, ed è anche bello vedere come cambia di stagione in stagione, a me piace molto anche in autunno! Mi fa piacere averti trasmesso qualcosa di bello su questo percorso ciclo pedonale. Per l’escursione non sono molto organizzato, ma s’è per le prime volte, la vorrai fare in compagnia, sono disponibile. Un caro Saluto e grazie per aver letto questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: