Sul tavolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica il consuntivo di “Spiagge Sicure 2018” e l’esame delle linee programmatiche per la stagione estiva 2019 a Comacchio
Da: Addetto stampa Prefettura di Ferrara
Presieduto dal Prefetto Michele Campanaro, si è riunito questa mattina a Palazzo Giulio d’Este il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per un consuntivo sul progetto “Spiagge Sicure 2018” e l’esame delle linee programmatiche per la stagione estiva 2019 sul litorale comacchiese. Erano presenti il Sindaco di Comacchio, Marco Fabbri, l’Assessore al Commercio di Ferrara, Roberto Serra, il consigliere Gino Soncini, in rappresentanza del Presidente della Provincia, i rappresentanti della Camera di Commercio ferrarese, di Ascom e Confesercenti, oltre ai vertici territoriali delle Forze dell’Ordine e dell’Ufficio distrettuale marittimo di Comacchio.
Nella circostanza, sono state consegnate le targhe di apprezzamento per l’attività svolta nella stagione estiva 2018 dai volontari delle associazioni Agriambiente, G.E.V. – Guardie Ecologiche Volontarie e L.I.D.A. – Lega Italiana dei Diritti dell’Animale, impegnate nell’ambito del progetto “Un mare di legalità”, per un’azione di sensibilizzazione di cittadini e turisti rispetto al fenomeno dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, fenomeno particolarmente avvertito sul litorale di Comacchio.
Il progetto “Un mare di legalità” ha rappresentato uno dei contenuti qualificanti della più ampia iniziativa progettuale “Spiagge Sicure 2018”, avviata dal Comune di Comacchio in tema di abusivismo commerciale e contraffazione sui 7 lidi comacchiesi, grazie anche a specifici finanziamenti per un ammontare di 50 mila euro, messi a disposizione dal Ministero dell’Interno, con l’obiettivo di rafforzare le attività di prevenzione e contrasto del fenomeno.
“Sottolineo con soddisfazione – ha affermato il Prefetto – il valore del modello interistituzionale, condiviso da Enti locali, dalla Camera di Commercio e dalle Associazioni di categoria, sotteso al progetto “Spiagge Sicure 2018” evidenziando che il sostegno assicurato dal Ministero dell’Interno si rivolge a quei territori, come Comacchio, a forte vocazione turistica, potenzialmente più esposti a situazioni di illegalità”. “La rafforzata collaborazione nel tempo tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti – ha proseguito il rappresentante del Governo – è stata fondamentale per perseguire un’efficace azione sinergica sul piano della prevenzione. Il progetto “Un mare di legalità”, che ne rappresenta un’importante articolazione, va nella direzione delle più recenti indicazioni operative fornite dal Ministero dell’Interno, giacchè la lotta all’abusivismo non va considerata secondaria rispetto ad altre forme di delinquenza, al cui contrasto occorre dare forte impulso puntando anche sull’educazione alla legalità, per evitare che le grandi organizzazioni criminali possano trarre profitto dalle pratiche commerciali illecite”.
Nel corso della riunione di Comitato sono, quindi, state esaminate le linee programmatiche per la stagione estiva 2019, sulla base di una prima intesa di partenariato pubblico-privato che si tradurrà nella sottoscrizione prossima di un “Patto per Comacchio sicura”. In questa direzione, il Prefetto ha dato notizia dell’attivazione di uno specifico Tavolo tecnico per la messa a punto del documento pattizio.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)