Skip to main content

Sicurezza e intelligence: le eccellenze nazionali a confronto

La sicurezza 4.0, l’intelligence e la cyber security sono divenuti temi importantissimi dell’attualità politica e imprenditoriale. L’Istituto di studi europei “Alcide De Gasperi” e l’Università telematica “Giustino Fortunato” di Benevento hanno organizzato per il prossimo giovedì 18 novembre un convegno di studi sul tema: “Sicurezza Interna e Internazionale, l’Intelligence Oggi”, che si terrà a Palermo presso l’aula magna del “Camplus Palermo”. Il convegno sarà presieduto da Claudio De Rose, presidente onorario della Corte dei conti e vicepresidente dell’istituto di studi europei “Alcide De Gasperi”. Numerosi i relatori e i partecipanti ai lavori. Attese le relazioni di Giuseppe Acocella, rettore dell’università degli studi “Giustino Fortunato” di Benevento, Antonio Sabbatella, presidente dell’Istituto di studi europei “Alcide de Gasperi” di Roma, Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana, monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e vicepresidente della Cei, conferenza episcopale siciliana, Roberto Lagalla, assessore regionale all’Istruzione, Marco Zambuto, assessore regionale alle Autonomie locali e alla
funzione pubblica, Antonio Balsamo, presidente del tribunale ordinario di Palermo, Orazio Longo, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale ordinario di Enna, Francesco Pira, docente dell’università degli studi di Messina e delegato del rettore alla comunicazione, Fabrizio Corona, docente dell’università degli studi “Giustino Fortunato” di Benevento e Concetta Bottino, docente università degli studi “Federico II” di Napoli. Ai lavori partecipano anche alcune eccellenze del
mondo imprenditoriale che da anni stanno sostenendo azioni politiche per il rinnovamento del Paese e per sviluppare attraverso la digitalizzazione e la ricerca scientifica nuove progettualità occupazionali, altamente tecnologiche. Saranno presenti i vertici dell’Istituto della Banca Monte Pruno e Sabrina Zuccalà, presidente della società 4ward360, attiva nel mondo delle nanotecnologie, che da numerosi anni collabora con il variegato mondo della Difesa nella promozione e diffusione di nuovi trattamenti in nano-materia per un’evoluzione sostenibile e innovativa dell’intero comparto della Difesa e della Sicurezza nazionale. La visione degli imprenditori innovativi, ben rappresentata dalla figura di Sabrina Zuccalà, sta divenendo concreta azione di pressione politica per l’innovazione nazionale,
coniugando la buona politica con l’attività imprenditoriale, riuscendo ad avviare nuove dinamiche lavorative per i giovani e gli specialisti della nostra Penisola.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)