Skip to main content

Origine, principio, archè, mito, bereshit, big bang: diverse parole, diverse tradizioni e culture, diversi rami del sapere, ma un solo grande tema, l’enigma del ‘cominciamento’ dell’universo e della nostra storia. Di questo si è parlato venerdì mattina al Meis ne ‘Le origini della vita; incontro fra scienza e culture religiose’, uno degli appuntamenti della tre giorni ‘Ad alta voce’. Ospiti del festival e di Simonetta Della Seta, direttore del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, uno scienziato, un teologo e una psicologa e studiosa di cabbalà: Vito Mancuso, Alessandro Treves e Daniela Abravanel. Un dialogo o meglio “un viaggio”, come lo ha definito Simonetta Della Seta, fra scienza e spiritualità, l’una “la sponda” dell’altra, come ha detto ancora il direttore del Meis, che hanno “fortemente bisogno di essere alleati” per tentare di afferrare brandelli di risposte a domande immense. La domanda sull’origine della vita, che porta con sé quella su chi siamo e sul nostro ruolo nell’universo.

“Il nostro tempo ha bisogno di momenti di comunione tra diverse prospettive – ha esordito Mancuso – ci pone l’urgenza di condivisione tra diverse discipline per rifondare una sapienza comune. Il pensiero umano ha elaborato da sempre diverse cosmogonie per tentare di venire a capo, di porsi in lotta o accanto al grande enigma/mistero dell’origine della vita. Capire come mai da un universo, per come noi lo conosciamo oggi, vuoto e informe, sia potuta scaturire questa cosa così complessa e assolutamente imprevedibile che è la vita”. Il teologo – difficile a credersi, se non fossimo di fronte al professor Mancuso – si apre al confronto con tutte le tradizioni, dal Buddismo al De rerum natura, perché tutti siamo convocati, e con tutto il nostro essere, non solo con la conoscenza razionale, di fronte “allo stupore dell’esserci”, “tutti siamo sfidati dal grande fenomeno dell’origine della vita, che è più grande di noi”. Ecco perché, di nuovo stranamente per un teologo, ma forse non per il professor Mancuso, alla parola miracolo o enigma preferisce “mistero”, parola che in greco “significa il chiudere di occhi e di bocca”: quindi non possiamo “capire o carpire”, ma “farci comprendere” dalla vita “che è sempre più grande di noi”.
E ancora, per spiegare la differenza fra l’inizio e il principio di questo – forse – nostro mondo, il teologo Mancuso non potrebbe usare una spiegazione più laica: l’inizio dello Stato italiano è una data, il 1861, il principio è la Costituzione. “Il principio costitutivo è all’inizio, nel durante e anche alla fine”. Infine, nel museo dell’ebraismo italiano e della Shoah, la citazione di Hannah Arendt: “Non è irrilevante notare come la parte immortale e divina nell’uomo non esista se non viene attualizzata e focalizzata su ciò che è divino fuori di noi. In altre parole – chiosa Mancuso – l’oggetto dei nostri pensieri conferisce immortalità al pensare stesso”.
Dunque l’uomo nella natura, non sopra o fuori di essa, il celebrare la vita con stupore infantile, l’essere degni della vita nel suo senso più ampio di bios, questo forse è l’unico modo “per essere all’altezza di questo fenomeno straordinario che è l’esserci”.

E proprio del compito dell’uomo nella “creazione ancora da farsi” ha parlato Daniela Abrabanel. Per la tradizione cabbalistica “l’anima dell’uomo è parte di Dio” e Dio si perfeziona “attraverso l’uomo” che a sua volta ha il compito di perfezionare la creazione “imperfetta” e “incompleta”, prendendosene cura. Un tema quanto mai attuale, basta ascoltare un Midrash che sembra scritto oggi e non secoli e secoli fa: “Guarda la mia opera, l’ho creata per te, ricordati, non corromperla e non rendere desolato il mio mondo perché se lo corrompi non ci sarà più nessuno che potrà aggiustarlo”. Sembra che l’uomo non sia all’altezza di questa enorme responsabilità. Eppure la tradizione cabbalistica è incentrata sul concetto di ‘tikkun’, la riparazione, l’elevazione delle scintille divine che sono nel mondo materiale. Secondo la tradizione cabbalistica questo non è il primo mondo creato da Dio, “oggi siamo probabilmente sull’orlo di una nuova distruzione e la libera scelta dell’uomo può fermarla”: questo è il tikkun al giorno d’oggi, “il rispetto di quelle leggi che Dio ha messo nella Natura perché il mondo possa sopravvivere e l’essere umano possa sopravvivere sano all’interno del mondo”. Secondo un detto ebraico, “ogni uomo è un mondo” e come “esseri divini” abbiamo la “responsabilità” di portare avanti “la nostra piccolissima parte di creazione”.

Alessandro Treves, fisico, che insegna alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, è tornato invece al “bisogno di riconoscersi in un principio primo”. Ci sono al momento diverse idee sull’origine dell’Rna, che sarebbe venuto ancora prima del Dna in quanto capace sia di riprodursi sia di favorire la propria autoriproduzione: il ‘brodo primordiale’ è la più antica, poi ci sono le correnti calde degli oceani e, infine, l’ipotesi che le prime molecole provengano dallo spazio. “Gli scienziati che le sostengono sentono il bisogno di pensare che uno solo di questi sia il vero principio e di falsificare le altre: la possibilità, perfettamente plausibile dal punto di vista razionale, che l’Rna possa essere scaturito in vari modi e che ci siano vari principi è lasciata da parte a priori”.

Di molto altro si è parlato venerdì mattina, persino di Darwin e di Einstein, ma ritornando al tema delle ‘parole che trasformano’, l’incontro di venerdì mattina si può riassumere con le parole ‘umiltà’, ‘dialogo’ e ‘confronto’. Dialogo e confronto fra scienza e sapienza, complementari e necessarie per tentare di comprendere da dove veniamo, dove andiamo, ma soprattutto come vogliamo farlo. Umiltà perché, come ha affermato Treves, noi “non siamo un punto di arrivo, siamo in cammino lungo un percorso, uno dei tanti intrapresi dalle diverse specie sulla terra”. E infine ‘libertà’ che ci qualifica e contraddistingue, “quella quantità di energia libera e indeterminata – dice Mancuso – che esiste dentro di noi e che ci dà la possibilità di essere consapevoli, creativi e responsabili”.
A soli due giorni dall’attacco alla sinagoga di Pittsburgh, mentre il maltempo fa danni in un paese che non si prende cura del patrimonio paesaggistico, per lasciare da parte le – infinitamente più risibili e povere – polemiche scoppiate per una maglia di una squadra di calcio fatta indossare a qualcuno che non si ritiene degno (mentre nessuno si è preoccupato del monumento che gli sta alle spalle), l’amara considerazione è che nessuno sia in ascolto e queste parole, forse le parole in generale, non siano più in grado di trasformare nulla e nessuno, perché in troppo pochi riescono e/o vogliono esserne degni.

Guarda il video integrale di Le origini della vita; incontro fra scienza e culture religiose

tag:

Redazione di Periscopio


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it