Skip to main content

Presentato a Bologna “La notte non fa più paura”, il film sul sisma in Emilia

da: ufficio stampa Gruppo Partito Democratico Assemblea Legislativa Emilia-Romagna

Zappaterra (PD): “Prodotto culturale importante di cui le nostre Istituzioni devono andare orgogliose”.

Alla presenza dell’Assessore regionale Palma Costi, dell’attore protagonista Stefano Muroni, della produttrice esecutiva Ilaria Battistella, dell’ideatore Samuele Govoni e della produttrice Maria Rita Storti – assente, per ragioni professionali, il regista Mauro Cassini – questa mattina è stato presentato a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, il film “La notte non fa più paura”.

Il lungometraggio, girato in appena dieci giorni a Mirabello, ripercorre i fatti di maggio 2012, quando le scosse del terremoto ferirono l’Emilia e i suoi abitanti.

“Da allora, come sottolineato in conferenza stampa anche dagli autori e interpreti del film, molto è stato fatto per la ricostruzione fisica del nostro territorio, ma un pezzo di ricostruzione deve riguardare anche la comunità e la psicologia di chi ha subito direttamente quel trauma. Quando ero Presidente della Provincia di Ferrara e per la prima volta mi è stato presentato questo progetto, non immaginavo che il risultato sarebbe andato così tanto oltre le mie aspettative. – ha commentato la Consigliera regionale Marcella Zappaterra – ‘La notte non fa più paura’ è un prodotto culturale importante, di cui le nostre Istituzioni devono andare orgogliose. Sono contenta di aver dato fiducia a questo progetto e al gruppo di giovani emergenti che l’ha realizzato, accreditandosi come professionisti capaci e autorevoli”.

“Il lungometraggio è già stato portato a Ferrara, in anteprima, davanti al pubblico delle scuole e ha riscosso un grande successo. Ora, mi auguro davvero che arrivi anche l’apprezzamento del pubblico e della critica” ha concluso la Consigliera PD ferrarese.

Il 20 maggio – data ovviamente non casuale – ‘La notte non fa più paura’ sarà proiettato per la prima ufficiale al Cinepark Apollo di Ferrara; il 29 maggio seguirà un’altra proiezione ufficiale al Cinepark di Cento. Il film da domani sarà anche in concorso al 67° Valdarno Cinema Fedic.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)