Parole a capo
Doris Bellomusto: “Astolfo sulla luna” e altri inediti
Tempo di lettura: 2 minuti
“La luna è l’anima, è il nostro modo di vivere le emozioni, i desideri, i sogni. La terra è la realtà, il luogo in cui lottare con i rimpianti e le delusioni.“
(Romano Battaglia)
Astolfo sulla Luna
Non mi basta mai
il cuore che divoro.
Inciampo nella fame.
Mastico sangue e pane
sapido, quanto basta
a sciogliere il ghiaccio
di ogni perduto sogno.
Astolfo sulla luna
mi accarezza le ginocchia,
lecca le ferite
da me dimenticate.
Guardo la terra da qui
e so di non esistere.
Le figlie della luna
Non muore al tramonto
nè nasce all’alba
il sole
presta la sua luce
al tempo
indifferente
al seme che germoglia
al frutto che matura
e alla paura
così è il mio sangue
linfa grezza fra cuore e ventre
germoglia sottopelle
un’altra identità
e ancora non conosco
la mia età.
Le figlie della luna
sono ibride creature
senza tempo
Nel pozzo
Di domenica
mescolo l’ozio all’inerzia;
traccio la strada alla lumaca;
conservo sotto sale i dubbi
raccolti a margine del giorno
da lunedì a sabato;
pascolo le mie ambizioni;
rimugino desideri,
esco da me, salto il fosso,
trovo rifugio nel pozzo.
Raminga e finta luna
so che nessuno mi troverà.
Miserere
Alle tre del pomeriggio
aleggia tremula
l’inquieta attesa
della foglia che non sa
cadere
e chiede al vento
Miserere.
La morte
quasi mai è puntuale
si aggrappa al tempo
lieve dei minuti
e bianco è il lutto
delle ore
se l’aria è ferma
e nevica silenzio.
Turandot
Astuta Turandot
inganno l’attesa
cantando.
Nessun dorma!
Può bastare un oblò
per guardare il cielo
attendere l’enigma
e il mistero.
Doris Bellomusto si è laureata in lettere classiche presso l’Università della Calabria, insegna materie letterarie presso il “Liceo G. Pascoli” di Barga, in provincia di Lucca, dove vive dal 2011. Non ha mai dimenticato né i suoi studi classici né le sue radici meridionali. Dalle sue inestinguibili nostalgie sono nate le raccolte di poesie “Come le rondini al cielo”, edizioni “Tracce”, pubblicata nel Marzo 2020; “Fra l’Olimpo e il Sud“, Poetica edizioni, Luglio 2021; “Nuda“, Ladolfi editore, Giugno 2022. Alcuni suoi scritti sono presenti in varie antologie poetiche.
La rubrica di poesia Parole a capo, curata da Pier Luigi Guerrini, esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio.
Per leggere i numeri precedenti clicca[Qui]
Sostieni periscopio!
Pierluigi Guerrini
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento