Skip to main content

 

Sembra passato molto tempo, ma in realtà non è molto più di un anno fa che sentivamo esaltare le virtù taumaturgiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Che, non solo ci avrebbe fatto uscire dalle difficoltà economiche emerse con la pandemia, ma addirittura avrebbe disegnato un nuovo sentiero di forte crescita economica.

Qualcuno, con un po’ di imprudenza, si era spinto fino a prevedere che l’Italia avrebbe conosciuto un nuovo boom economico, paragonabile a quello dei primi anni ‘60 del secolo scorso, basato su un ciclo alimentato da significativi investimenti pubblici e ripresa delle esportazioni.
Ci ritroviamo, invece, oggi a parlare di un nuovo rischio di crisi economica. Nei giorni passati, l’Unione Europea ha rivisto al ribasso tutte le previsioni economiche relative al 2022 e al 2023 di tutti i Paesi dell’area euro, Italia compresa.

Ciò che emerge è un dato tutt’altro che tranquillizzante: per quanto ci riguarda, il tasso di crescita reale del PIL dovrebbe attestarsi al +2,4% nel 2022 e + 1,9% nel 2023, con un’inflazione pari rispettivamente al 5,9% e 2,3%. Ora, a parte la stima dell’inflazione che, in particolare nel 2023, potrebbe essere ancora più alta, il dato che va visto non è semplicemente il ribasso delle previsioni avanzate ancora qualche mese fa, ma soprattutto che il +2,4% nel 2022 in realtà significa crescita zero, visto che a quel risultato ci si arriva come puro trascinamento del forte “rimbalzo” del 2021 ( +7,5% di aumento del PIL).
Ancora, la crescita modesta del 2022 dovrebbe derivare dal saldo tra andamento negativo delle esportazioni ( che avrebbero dovuto essere una delle leve fondamentali della ripresa) e, invece,  risultato positivo dei consumi interni, sempre che l’inflazione non li deprima.

Infine – e qui sta il punto di ulteriore preoccupazione, perché parliamo di un elemento strutturale – le stime dell’UE dicono che il PIL dell’Italia a fine 2023 supererà solo dell’1,3% il livello del 2019, il dato peggiore di tutti i Paesi dell’area euro, ben inferiore a quello medio dell’Eurozona stessa fissato a +3,4%.

Non si può davvero sostenere che questo scenario sia unicamente uno dei tanti frutti malati della guerra in Ucraina, che ha certamente aggravato la situazione, ma che era già presente nella fase della tanto strombazzata ’uscita’ dalla pandemia, precedente alla guerra stessa.
Infatti, i fenomeni di sconvolgimento delle catene produttive, aumento della domanda di energia e conseguente fortissimo incremento del prezzo delle materie prime, rallentamento del commercio mondiale, ricomparsa di un balzo inflazionistico (che non si registrava da decenni), aumento dei tassi di interesse costituiscono un’eredità di un processo di parziale e rivisitata ‘deglobalizzazione’, non solo congiunturale, che ci consegnano gli anni della pandemia.

Gli apologeti del mercato e gli estimatori acritici del ruolo del PNRR dovrebbero peraltro interrogarsi non solo sull’ennesimo errore delle previsioni formulate a suo tempo, avendo l’onestà intellettuale di non ascriverlo al ‘destino cinico e baro’, leggi pandemia e guerra, che non sono catastrofi ‘naturali’ e imprevedibili. Anch’esse, infatti, sono inscritte dentro una logica di espansione mercatista e aumento della competizione capitalistica e tra gli Stati, che sono state la cifra del modello neoliberista di sviluppo degli ultimi decenni e che oggi è irreversibilmente in crisi e che da economica diventa anche sociale ed ecologica.

Si producono e amplificano potenti disuguaglianze sociali.
Per stare all’Italia – ma lo sguardo sul mondo non è da meno, se si pensa alla crisi alimentare che si profila – basta mettere in fila alcuni dati, non necessariamente omogenei, ma comunque fortemente indicativi.
Sul piano della distribuzione del reddito, i salari reali dal 1990 ad oggi sono diminuiti del 2,9%, il peggior risultato in Europa, dove Germania e Francia, ma anche la Grecia, li vedono crescere di circa il 30%. Altre stime parlano di un incremento salariale, in Italia, dal 2008 ad oggi, del 3% a fronte di una media europea del +22%.

Non va meglio considerando quello che è successo per quanto riguarda l’occupazione: secondo l’ISTAT, nel 2022 appare che abbiamo recuperato i livelli precedenti alla pandemia, ma tra marzo 2020 e marzo 2022, i posti di lavoro creati in più sono 535.000, ma ben il 97% di questi sono contratti a termine!
I lavoratori precari sono arrivati a più di 3 milioni, rappresentando quasi il 15% della forza lavoro
. E, ovviamente, la gran parte di questi sono lavoratori ‘poveri’, quelli che non riescono a superare la soglia di povertà relativa. Lavoratori poveri che, complessivamente, assommano a circa il 13% di tutti i lavoratori, ma sono circa il 20% sugli occupati nel Mezzogiorno. E’ questo solo uno degli indicatori che ci dice che in questi anni il divario territoriale tra Sud e Centro-Nord è ulteriormente salito.

Infine, il caro bollette e la ripresa dell’inflazione generano una vera e propria “povertà energetica e alimentare”. Uno studio di Banca Intesa-S. Paolo ci avverte che il loro impatto si traduce in un aggravio di spesa annuo di 1462 € per la famiglie a basso reddito (fino a 15.000 €), pari ad un aumento del 10%  rispetto al proprio reddito, mentre, per le fasce alte l’aumento è di circa il 3%, sempre sul proprio reddito. E ciò fa sì che, per chi si trova nella prima di queste condizioni, le spese energetiche e alimentari incidano per circa il 48% sul proprio reddito, mentre per le seconde, esse contano solo per il 20%.

Insomma, è questo il contorno dell’ ‘economia di guerra’ cui ha fatto riferimento il Presidente del Consiglio Draghi. Destinata ad aggravarsi nei prossimi mesi, quando la politica delle grandi banche centrali, dalla FED alla BCE, introdurrà ulteriori provvedimenti, dall’aumento dei tassi di interesse alla diminuzione degli acquisti di titoli di Stato, che spingono verso una fase recessiva (e alll’aumento dello spread).
A cui si aggiunge politica regressiva per quanto riguarda le fonti energetiche, allontanando la prospettiva dell’utilizzo di quelle rinnovabili per puntare ancora su quelle fossili, dal gas alla stessa riabilitazione del carbone.

Si conferma così una verità antica come il mondo, e cioè che, come la guerra e la sua continuazione significano produrre sempre più vittime innocenti e distruzione, così l’economia che dalla guerra deriva scarica il peso della crisi sui ceti più deboli e sui lavoratori.

Per evitare questa deriva, occorre imboccare tutt’altra strada.
Per stare ai provvedimenti immediati, sarebbe necessario reintrodurre prezzi amministrati e calmierati rispetto ai costi energetici, facendoli rientrare a pieno titolo nei Beni Comuni.
Bisogna  tutelare il potere d’acquisto dei salari con meccanismi adeguati
(qualcuno si ricorda ancora della scala mobile?), anziché  ricorrere a pannicelli caldi, da capitalismo compassionevole, come il bonus da 200 € per alleviare il forte incremento dei prezzi del gas e dell’energia elettrica.
E spingere ancor più verso una conversione ecologica, trainata dal ricorso alle fonti rinnovabili e da un modello di produzione e    consumo energetico decentrato e democratico, anziché riproporre approcci vetusti e peggiorativi, che rispondono unicamente agli interessi delle grandi aziende pseudo-pubbliche, a partire dallENI.

Soprattutto ci sarebbe bisogno di trasformare il forte dissenso della maggioranza degli italiani nei confronti della guerra e della sua alimentazione con l’invio delle armi e l’aumento delle spese militari, come testimoniato dalla gran parte dei sondaggi, in conflitto aperto e organizzato rispetto alle scelte di politica economica, sociale e ambientale di questo governo. Proviamo ad occuparcene.

tag:

Corrado Oddi

Attivista sociale. Si occupa in particolare di beni comuni, vocazione maturata anche in una lunga esperienza sindacale a tempo pieno, dal 1982 al 2014, ricoprendo diversi incarichi a Bologna e a livello nazionale nella CGIL. E’ stato tra i fondatori del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua nel 2006 e tra i promotori dei referendum sull’acqua pubblica nel 2011, tema cui rimane particolarmente legato. Che, peraltro, non gli impedisce di interessarsi e scrivere sugli altri beni comuni, dall’ambiente all’energia, dal ciclo dei rifiuti alla conoscenza. E anche di economia politica, suo primo amore e oggetto di studio.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it