Skip to main content

L’Istituto L.Einaudi prosegue le attività di ApertaMente ospitando Chiara Scapoli, che terrà una conferenza intitolata: “Alcune certezze dei genetisti a cui molti non credono”

Da: Organizzatori

L’Istituto L.Einaudi prosegue le attività di ApertaMente ospitando
Chiara Scapoli, che terrà una conferenza intitolata:
“Alcune certezze dei genetisti a cui molti non credono”
(Importanti conoscenze scientifiche della genetica
e le questioni etiche che ne sono derivate)
venerdì 8 Febbraio, ore 10,10-12,10
Istituto L. Einaudi, Aula magna di via Savonarola n.32, Ferrara

Proseguono, all’Istituto L. Einaudi di Ferrara, gli incontri del ciclo “Apertamente: l’officina del sapere”. Il quinto appuntamento degli eventi 2018-19 si terrà, venerdì 8 febbraio alle ore 10,10-12,10 nell’Aula magna sita in via Savonarola n. 32. Durante questo incontro, la Scuola ospiterà Chiara Scapoli, professore Ordinario di Genetica presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara. Dove è titolare degli insegnamenti di Genetica, per il Corso di Laurea in Biotecnologie e dell’insegnamento di Genetica Molecolare Umana per il Corso di Laurea in Scienze biologiche.
La Prof.ssa Scapoli, laureata in Biologia all’Università di Ferrara, consegue il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Genetiche nel 1990 e il Diploma di Master universitario internazionale in Epidemiologia Genetica, dell’European School for Advanced Studies in Molecular Medicine and Genetic Epidemiology, nel 2000.
L’area nella quale svolge la propria attività di ricerca è quella della Genetica Umana e delle Popolazioni, interessandosi in particolare all’analisi genetica di patologie umane su base ereditaria complessa e/o multifattoriale. È autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
La conferenza che Chiara Scapoli terrà all’Einaudi avrà come tema un approccio critico a come vengono riportate, fuori dall’ambiente scientifico, le nuove scoperte nell’era del “genoma umano”. La relatrice, partendo da alcuni concetti di base, toccherà il tema della definizione di “razza” alla luce delle conoscenze scientifiche e accennerà alle ultime applicazioni delle nuove tecnologie molecolari.
Vista la rilevanza degli argomenti trattati, l’iniziativa, che coinvolgerà gli allievi e le allieve dell’Einaudi, è aperta a tutti i cittadini interessati ad approfondire questo tema.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)