Skip to main content

L’Iisap premia i propri studenti per i progetti e le attività svolte nel corso dell’anno

Da Organizzatori

Grande fermento e partecipazione questa mattina all’IISAP di Argenta per la consegna degli attestati agli studenti dell’IISAP.
Presente il Dirigente scolastico prof Francesco Borciani e l’assessore alle attività giovanili Giulia Cillani.
Le Attività, i progetti e i corsi svolti dall’IISAP sono pregevoli e innumerevoli: attività Sportive (sci, campestre d’Istituto, atletica leggera, torneo 3 contro 3 basket, calcio a 5), Orientamento, peer education, Progetti di urbanizzazione partecipata (cura del verde, tinteggiatura palestra), corsi di primo soccorso, la progettazione e realizzazione di un Drifttrike, di un Tandem, di un attrezzo isotonico da palestra l’ ‘ercolina’, di una Bici customizzata e di tanti altri prototipi ancora.
Momenti di gioia, orgoglio e commozione durante le premiazioni e le prove dei mezzi da parte di studenti e docenti, che in queste occasioni tornano bambini!
Il segreto dell’IISAP sta proprio nella condivisione di esperienze e nella didattica del learning by doing (imparare facendo), la migliore strategia per apprendere attraverso la messa in pratica delle proprie conoscenze pregresse, tutto questo svolto con passione e cuore di docenti e discenti.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)