Skip to main content

LIFE Perdix: un progetto per la biodiversità

Da: Ufficio Stampa Legambiente Onlus

Conferenza stampa di presentazione, martedì 26 novembre ore 11.00 a Ferrara presso la Sala del Consiglio provinciale del Castello Estense (Largo Castello, 1).

Recuperare una specie dichiarata estinta in natura nel nostro Paese, contribuendo così alla salvaguardia della biodiversità italiana e alla cura del paesaggio naturale; fornire un contributo altamente strategico alle prassi di reintroduzione in natura della starna in Europa, anche a beneficio di altre specie a rischio, con conseguenti vantaggi per i settori collegati come il turismo, la produzione agroalimentare di qualità e la selezione zootecnica cinofila. Questi gli obiettivi del LIFE Perdix, il progetto europeo che mira al recupero della starna italica mediante selezione genetica e alla reintroduzione di una popolazione vitale nella Valle del Mezzano, realizzato con il contributo dello strumento LIFE dell’Unione Europea e della rete Natura 2000, che martedì 26 novembre sarà presentato a Ferrara, presso la sala del Consiglio provinciale del Castello Estense.

Interverranno:
Francesco Riga, Coordinatore Progetto (ISPRA);
Massimo Buconi, Presidente Federcaccia (FIDC);
Antonino Morabito, Responsabile fauna e benessere animale Legambiente;
Marco Fabbri, Presidente Parco Delta del Po;
Dino Muto, Presidente ENCI.

Al termine della conferenza light lunch plastic free.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)