Lavorare sulle priorità infrastrutturali: il commento di Ascom Ferrara
da: ufficio stampa Ascom Ferrara
Sul ponte che collega Ferrara con Occhiobello è chiaro che la priorità sia il suo ripristino urgente poiché da troppi giorni si stanno creando dei disagi per la cittadinanza.
Le amministrazioni comunali di Ferrara e di Occhiobello devono garantire elementi certi e tempestivi per la sua messa in sicurezza e conseguentemente per il ripristino della piena viabilità. Questo sarà oggetto dell’incontro che abbiamo chiesto all’assessore Aldo Modonesi in data odierna (7 marzo).
Per quanto concerne a costruzione di un nuovo ponte, siamo contrari e preoccupati poiché la spesa di 60 milioni di euro rischia di spostare risorse importanti da altre urgenze strutturali da tempo in agenda.
Vi sono a Ferrara e sul territorio altre priorità cui dare una risposta: pensiamo al tema di via Bologna e alla costruzione del sottopasso che permetta di liberare la viabilità di quell’importante arteria; ci riferiamo al collegamento che deve essere effettuato tra il centro storico e Cona. E dopo tutto questo vogliamo parlare della Cispadana, da oltre trent’anni desiderio (non ancora compiuto) degli imprenditori?
Sul raddoppio del ponte stesso saranno le Amministrazione comunali e provinciali a dover valutare questa scelta in un momento storico complesso.
La proposta operativa che suggeriamo è che in questo periodo di disagio le amministrazioni comunali di Ferrara e Occhiobello in accordo con la Società Autostrade intervengano affinché il tragitto Ferrara Nord – Occhiobello non venga fatto pagare fintanto che i lavori di ripristino non saranno terminati.
Crediamo sia in definitiva il momento di concentrarci sulle priorità infrastrutturali già presenti ed urgenti, altrimenti il rischio è solo quello di allungare la lista della spesa senza risultati concreti.
Intervento presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni

Sostieni periscopio!
ASCOM FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)