“La cooperazione” tra passato presente e futuro: il 17 febbraio in Biblioteca Ariostea un dialogo sulla tesi di laurea di Sandro Pertini
Da ufficio stampa Lega Coop Estense
Legacoop Estense promuove a Ferrara un dialogo sulla tesi di Laurea di Sandro Pertini, dedicata alla cooperazione e ripubblicata grazie al contributo della Fondazione Unipolis e di Legacoop Liguria. L’appuntamento è alla Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di Ferrara (via delle Scienze 17) venerdì 17 febbraio alle ore 17:00.
Dopo i saluti di Tiziano Tagliani, Sindaco di Ferrara, e di Andrea Benini, Presidente di Legacoop Estense, si alterneranno gli interventi di Gianluigi Granero, Presidente di lega coop Liguria, Carlo Alberto Campi, Università di Modena e Reggio, Massimo Tosini, Associazione Sandro Pertini di Stella San Giovanni, Pierluigi Stefanini, Presidente Unipol e Fondazione Unipolis. A moderare l’incontro sarà la giornalista Camilla Ghedini.
“Dopo diversi appuntamenti in giro per l’Italia, la tesi di laurea di Pertini fa tappa anche a Ferrara – afferma Andrea Benini – Le parole di Pertini, scritte nel 1924, risultano attuali e stimolanti anche alla luce degli scenari sociali ed economici di oggi. L’incontro sarà inoltre l’occasione di riscoprire la figura di un grande protagonista politico, attraverso un testo rimasto sconosciuto fino a pochi anni fa”.
L’iniziativa è a cura di Legacoop Estense e Associazione Sandro Pertini.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)