Skip to main content

Indennità per i dirigenti, la Corte dei Conti condanna la Giunta regionale. Errani: “Ricorreremo in appello”

da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

Bologna – La Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna ha ritenuto non conforme alle norme una delibera di Giunta del 2007 con la quale si istituiva una “retribuzione di risultato di coordinamento”, assegnata ad una decina di dirigenti apicali della Regione Emilia-Romagna. Come conseguenza, la Corte ha disposto il risarcimento economico alla Regione da parte dei componenti la Giunta che approvò tale delibera.
Si trattava di un provvedimento assunto dalla Giunta nell’ambito di un progetto di miglioramento organizzativo dell’Ente, che prevedeva la definizione di alcuni livelli di responsabilità dirigenziale a livello di coordinamento di area. Nel documento venivano evidenziati gli obiettivi di lavoro per i dirigenti incaricati, il cui raggiungimento era comunque oggetto di valutazione.
Per quanto riguarda la parte economica, i fondi necessari per il 2007/2008, biennio oggetto di indagine da parte della Corte dei Conti, furono attinti dal normale Fondo per la retribuzione di risultato dei dirigenti, senza comportare un aggravio di costi per le casse regionali.
“Siamo convinti della piena legittimità di quella scelta organizzativa – ha commentato il Presidente della Regione Errani – che ci ha consentito di conseguire concreti risultati sul piano del miglioramento dell’attività della Regione e risparmi nei costi”.
“Come sempre – ha concluso – ribadisco che le sentenze si rispettano, anche se rimango convinto della correttezza delle nostre scelte, e per questo intendiamo chiedere un nuovo grado di giudizio”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)