Skip to main content

I sassi in città

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Francesca Ambrosecchia

I noti “sassi di Matera” costituiscono un tipico esempio di “città dentro la città”. Un agglomerato di casette bianche scavate nel tufo che si possono ammirare dai belvedere situati nel centro città. Inutile dire che la suggestione è immediata: sembra di stare davanti ad un presepe vivente, in particolar modo quando la luce del giorno cala e i lampioni, le finestre e la cattedrale che le sovrasta si illuminano.
Scendendo pochi gradini si approda in una realtà unica. Si respira “storia”, un passato che al tempo stesso è pieno di vita del presente: case che un tempo erano quasi spoglie, che ospitavano famiglie numerose e animali allevati per il loro sostentamento; tutto in una sola stanza. Oggi invece, quelle stanze scavate nella roccia ospitano alberghi, ristoranti, case ampie e confortevoli. La nostra realtà è contenuta in qualcosa che riporta al passato, fino a giungere ad insediamenti preistorici, i primi che sono stati ritrovati nel materano.
L’altopiano calcareo che ospita i sassi di Matera è la Murgia: la città si è sviluppata intorno a quello che è un vasto burrone che prende il nome di Gravina, un canyon di diversi chilometri percorso da un lungo torrente.
Natura e città si confondo e danno vita a paesaggi mozzafiato, non per niente Patrimonio Mondiale Unesco.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)