28 Febbraio 2023

Donne afghane (8)
Ziba Samad, unica donna dell’ambasciata afghana in Italia: temo per mia madre e mia sorella rimaste nel Paese

Scelto da periscopio

Tempo di lettura: 4 minuti

Ziba Samad, unica donna dell’ambasciata afghana in Italia: temo per mia madre e mia sorella rimaste nel Paese

di Roberta D’Angelo
(articolo originale: Avvenire, 28  febbraio 2023)

Ziba Samad è l’unica donna a lavorare nell’ambasciata afghana a Roma. Arriva all’appuntamento con la sua macchina, il volto sorridente e sereno. Non indossa il velo. Abita in Italia dal 2011, ne aveva 17 quando ha raggiunto il marito nella Capitale. Lui lavorava già da tempo in una pizzeria. Ha superato allora (ancora adolescente) la sorpresa di essere catapultata in un mondo libero, in cui si è sentita accolta immediatamente e di cui oggi si sente parte. E – difficile crederlo – nulla è cambiato per lei in ambasciata, dopo il ritorno dei taleban al potere, quel fatidico agosto del 2021: il lavoro continua. Surreale, ma vero, l’ambasciatore è ancora al suo posto, così come il personale. E lei ripete sorridendo: “Noi lavoriamo con il vecchio governo, non abbiamo contatti con Kabul, il nuovo governo non ci riconosce”.

Difficile capire concretamente cosa questo significhi. Ziba assicura che in ambasciata si continuano a “rilasciare i visti, si legalizzano i passaporti, si fanno tutti i documenti legali, specie quelli necessari per entrare in Afghanistan”. Quelle mura che dovrebbero delimitare lo spazio extraterritoriale per il nostro Paese, in realtà sono garantite “dal governo italiano”, racconta Ziba. “Siamo un mondo a parte“.

Un mondo invaso dalle pratiche dei tanti suoi concittadini evacuati “con l’aiuto della Comunità di Sant’Egidio” che in questi anni ha messo in salvo quanti lavoravano per l’esecutivo deposto dai taleban. “Molte donne arrivano traumatizzate”.

A Ghazni, la ragazza ha la mamma e due sorelle, mentre anche il fratello ha lasciato il Paese. Il padre è morto da tempo e come tutte le donne che non possono contare su un uomo in casa, sono costrette a non muoversi. Niente studi, niente lavoro. Ziba e suo fratello mandano loro soldi, ma le banche sono solo nelle città, e per ritirarli devono chiedere aiuto a un cugino, perché l’accompagnatore uomo deve comunque avere un vincolo di parentela.

“In passato andavo a trovarle, ma ormai è impossibile tornare a casa, difficilmente mi farebbero rientrare in Italia”, spiega Ziba, con un velo di tristezza che le riempie lo sguardo. Di nuovo lo stesso racconto, letto nelle tante storie pubblicate in questi giorni da Avvenire: “Vorrei che mi raggiungessero, ma è difficile oggi uscire dall’Afghanistan, il passaporto e i visti costano una cifra enorme e bisognerebbe passare per il Pakistan o l’Iran. Le sento su whatsapp, ma molto spesso non c’è connessione e quando passa tempo senza sentirle ho tanta paura che sia successo qualcosa…”.

Contatti con il suo Paese Ziba li tiene anche con gli amici coetanei, con gli ex compagni di studio, con cui ha condiviso un’infanzia e un’adolescenza da giovane libera. Molti, anche gli uomini, sono disoccupati, perché lavoravano per il precedente governo e non sono riusciti a fuggire nei giorni drammatici delle evacuazioni. “Perciò nessuno di loro può fare nulla per la condizione femminile, se non mettendo a rischio la propria vita”. Chi ancora “ci aiuta tanto sono la Caritas e la Comunità di Sant’Egidio. Quando arrivano qui le ragazze, o intere famiglie o giovani che hanno studiato e qui possono lavorare e ricominciare a vivere, ringrazio Dio per le opportunità che ha dato a me e a loro”. Ma “se noi non possiamo fare molto, la comunità internazionale dovrebbe agire seriamente contro il comportamento dei taleban”, ci saluta Ziba, tra amarezza e speranza.

Le giornaliste di Avvenire – uno dei pochi grandi quotidiani italiani che ‘canta fuori dal coro’ e con cui ci sentiamo spesso in sintonia – inaugurano oggi un’iniziativa che ci pare di grande valore.  Dare voce alle bambine, alle ragazze e alle donne afghane. E, soprattutto, ripetere questo impegno ogni giorno (fino all’8 marzo), non una tantum, inseguendo la notizia eclatante. come è in uso nei media mainstream italiani e stranieri. Solo, infatti, attraverso un impegno giornalistico costante ed appassionato è possibile restituire ai lettori la ricchezza di voci dell’altra metà del cielo e dell’altra parte del mondo.
Periscopio riporterà ogni tappa del viaggio delle giornaliste di Avvenire, mentre invita tutte le sue lettrici e lettori a dare il proprio contributo al Progetto di Scolarizzazione per le donne afghane (vedi in calce all’articolo tutti gli estremi per aderire).
(La redazione di Periscopio)

Con questa e decine di altre testimonianze, storie, interviste e lettere, le giornaliste di Avvenire fino all’8 marzo daranno voce alle bambine, ragazze e donne afghane. I taleban hanno vietano loro di studiare dopo i 12 anni, frequentare l’università, lavorare, persino uscire a passeggiare in un parco e praticare sport. Noi vogliamo tornare a puntare i riflettori su di loro, per non lasciarle sole e non dimenticarle. E per trasformare le parole in azione, invitiamo i lettori a contribuire al finanziamento di un progetto di sostegno scolastico portato avanti da partner locali con l’appoggio della Caritas. QUI IL PROGETTO E COME CONTRIBUIRE

 

Cover: Ziba Samad, unica donna all’ambasciata afghana a Roma

Per leggere tutte le testimonianze raccolte dalla giornaliste di Avvenire, clicca su; Donne afghane


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: