23 Febbraio 2023

Donne afghane (6)
«Io, infermiera a Kabul, sfamo 14 familiari. E se perdo il lavoro?»

Scelto da periscopio

Tempo di lettura: 4 minuti

Le giornaliste di Avvenire – uno dei pochi grandi quotidiani italiani che ‘canta fuori dal coro’ e con cui ci sentiamo spesso in sintonia – inaugurano oggi un’iniziativa che ci pare di grande valore.  Dare voce alle bambine, alle ragazze e alle donne afghane. E, soprattutto, ripetere questo impegno ogni giorno (fino all’8 marzo), non una tantum, inseguendo la notizia eclatante. come è in uso nei media mainstream italiani e stranieri. Solo, infatti, attraverso un impegno giornalistico costante ed appassionato è possibile restituire ai lettori la ricchezza di voci dell’altra metà del cielo e dell’altra parte del mondo.
Periscopio riporterà ogni tappa del viaggio delle giornaliste di Avvenire, mentre invita tutte le sue lettrici e lettori a dare il proprio contributo al Progetto di Scolarizzazione per le donne afghane (vedi in calce all’articolo tutti gli estremi per aderire).
(La redazione di Periscopio)

«Io, infermiera a Kabul, sfamo 14 familiari. E se perdo il lavoro?»

Con questa e decine di altre testimonianze, storie, interviste e lettere, le giornaliste di Avvenire fino all’8 marzo daranno voce alle bambine, ragazze e donne afghane. I taleban hanno vietano loro di studiare dopo i 12 anni, frequentare l’università, lavorare, persino uscire a passeggiare in un parco e praticare sport. Noi vogliamo tornare a puntare i riflettori su di loro, per non lasciarle sole e non dimenticarle. E per trasformare le parole in azione, invitiamo i lettori a contribuire al finanziamento di un progetto di sostegno scolastico portato avanti da partner locali con l’appoggio della Caritas. QUI IL PROGETTO E COME CONTRIBUIRE

(articolo originale: Avvenire, giovedì 23.02.23)

Qui di seguito pubblichiamo la testimonianza di Damsa, infermiera, arrivata ad Avvenire attraverso Emergency. Damsa si è diplomata a fine dicembre 2022 nel corso di formazione on the job organizzato da Emergency per gli infermieri, sia giovani donne sia uomini, che ora lavorano all’ospedale.

Sono un’infermiera del Centro chirurgico per vittime di guerra di Emergency, a Kabul. Mi chiamo Damsa, ho 26 anni, sono nata a Kabul, dove vivo con la mia famiglia, ma siamo originari della provincia di Parwan. Ho scelto di studiare per diventare questa professione perché il mio desiderio è di poter aiutare la mia gente e il mio Paese. Nonostante il conflitto si sia formalmente concluso, mi è capitato spesso di curare persone vittime di attacchi terroristici. Ancora oggi il 99% delle ammissioni nel Cetro chirurgico di Emergency in cui lavoro è rappresentato da “vittime di guerra”: feriti da arma da fuoco, da taglio ed esplosioni.

Nel 2022, ad esempio, abbiamo gestito tra gli altri casi, per ben 29 volte, un afflusso di pazienti che richiede procedure di interventi di urgenza straordinaria in seguito a esplosioni e attentati, per un totale di oltre 380 pazienti.

Provo una grande tristezza per tutte le donne del mio Paese. È una situazione difficile: non riusciamo a immaginare che cosa sarà del nostro prossimo futuro. Dopo gli ultimi decreti siamo ancora più preoccupate e ci sentiamo sempre sotto la lente d’ingrandimento. Ci capita di essere fermate per strada e ricevere domande come “Perché sei in strada da sola? Dove stai andando?”. Ciò rende le nostre giornate pesanti e piene di pensieri. In molte hanno dovuto lasciare il lavoro, come mia cugina: è un architetto e lavora nel settore privato. Era l’unica a portare a casa uno stipendio e ora la sua famiglia sta lottando per riuscire a sopravvivere. Anche io sono preoccupata. Siamo in 14 a casa e sono l’unica a lavorare, quindi il fatto di avere abbastanza cibo per ogni giorno dipende da me. Infatti anche i maschi della mia famiglia hanno perso il lavoro.

Poiché le pazienti donne possono essere trattate solo da personale femminile, se il divieto di lavorare si estendesse anche all’ambito sanitario, ciò significherebbe impedire alle afghane di ricevere le cure di cui hanno bisogno, violandone perciò il diritto alla salute oltre che impedendo loro di contribuire allo sviluppo del Paese, che versa in una crisi economica terribile che influisce anche sul sistema sanitario e quindi sull’accesso alle cure di tutti gli afgani in generale. Come donna, in prima persona, io stessa avrei paura di ammalarmi perché saprei di non poter ricevere le cure appropriate e così temo anche per le donne della mia famiglia, e le mie colleghe.

Nel mio lavoro in terapia sub intensiva mi occupo anche di pazienti uomini non senza difficoltà dovute a scetticismi e questioni sociali, ma credo sia fondamentale per continuare a far passare il messaggio che il diritto alla salute viene prima di qualunque altra norma.

 

Cover: illustrazione di Stefano Misesti

Per leggere tutte le testimonianze raccolte dalla giornaliste di Avvenire, clicca su; Donne afghane


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: