Diamanti in Portogallo
di Francesca Ambrosecchia
La facciata di questo edificio ricorda sicuramente qualcosa a noi ferraresi. Presenta le punte decorative che identificano il Palazzo dei Diamanti, celebre nella nostra città.
Il “bugnato” è una lavorazione muraria nota in Italia fin dall’antichità ma in questo caso il palazzo in foto è situato in Portogallo, più precisamente a Lisbona. Quando me lo sono trovato davanti durante il mio ultimo viaggio, il collegamento è stato immediato. Le influenze architettoniche del rinascimento italiano sono lampanti.
L’edificio in questione, la Casa dos Bicos (“casa dei becchi” in portoghese) è stato costruito nel sedicesimo secolo e oggi è famoso per ospitare la Fondazione intitolata a Josè Saramago, premio Nobel per la letteratura. Istituzione culturale privata che spesso ospita eventi e conferenze, gestita dalla moglie dello scrittore e sorta nel 2007 con lo scopo di proteggere la Dichiarazione Universale dei diritti umani, l’ambiente e di promuovere la diffusione della cultura in tutto il Portogallo.

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)