Delta / d’Acqua
Da Organizzatori
Bipersonale dei progetti ‘Delta’, di Alessandro Passerini e ‘d’Acqua, d’Aria e delle Genti’ di Maria Barbara Tartari.
‘Delta’, di Passerini, è nato alla morte del padre. Un indagare sulla sua vita in queste terre in cui l’acqua scandiva il tempo. Partendo dal silo in cui è nato, ha incontrato una memoria ancora viva, e nella casa che fu ’dell’Agnese che va a morire’, ormai sommersa, ha ritrovato un mondo ormai lontano.
‘d’Acqua, d’Aria e delle Genti’, della Tartari, è invece un’indagine di come vengano vissuti tuttora questi luoghi, nelle cui acque la fotografa rinasce e ritrova nuovi modi di vedere e respirare.
I due progetti si uniscono in occasione della 13^ edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, che si terrà il prossimo 14 ottobre, e vengono presentati nell’originale ed inconsueta veste de ‘la Rondinella’, a Portoverrara (FE), location totalmente immersa nei paesaggi ritratti dai due fotografi.
La mostra sarà visitabile fino al 18 novembre. Al suo interno sarà possibile trovare anche i cataloghi dei due progetti, e non sarà difficile incontrare gli stessi autori.
Un evento che conferma i talenti di Passerini e Tartari e restituisce allo spettatore un nuovo modo di riscoprire una quotidianità ricca di particolari e meraviglie, spesso invisibili

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)