Copparo – Marzo 2019: un mese dedicato all’Ambiente
Da: Comune di Copparo
L’Amministrazione Comunale di Copparo sta predisponendo un programma di incontri e laboratori dedicati all’Ambiente e alle politiche di sostenibilità, tutela e gestione del territorio, Gli incontri prenderanno avvio il prossimo anno e si svilupperanno durante tutto il mese di marzo. Il calendario delle iniziative sarà pubblicato a gennaio, a conclusione della raccolta dei contributi di tutti i soggetti coinvolti
«Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto numerosi ritorni positivi in fatto di sensibilità ambientale – afferma l’assessore all’Ambiente Diego Farina – e abbiamo riscontrato un’altissima attenzione da parte della comunità copparese. È una tematica che ritengo assolutamente prioritaria e proprio per questo abbiamo iniziato a lavorare a un programma di approfondimenti e incontri volti a sviluppare nuove strategie di tutela e gestione ambientale, che partano dai cittadini per essere sviluppate assieme alle scuole e all’Amministrazione».
Il Comune di Copparo negli ultimi anni ha avviato e concluso numerosi progetti con matrice ambientale, fra cui quello della tutela idraulica, culminato di recente nel completamento della cassa di espansione della Pontica. «Ora si tratta – continua Diego Farina – di fare in modo che queste tematiche siano migliorate e rese parte integrante di ogni azione dell’Ente e della comunità per trasformare l’ambiente in valore e patrimonio condiviso».
Partendo e ampliando il progetto, iniziato la scorsa estate, di mappatura dello stato di salute e manutenzione del “verde pubblico” nei luoghi sensibili, il programma parlerà di gestione sostenibile dell’acqua, politiche di difesa del suolo e ecosistemi territoriali, così come di emissioni e mobilità sostenibile.
Attuare politiche di tutela ambientale significa aumentare la qualità di vita di tutta la comunità, anche e soprattutto a livello locale.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)