Skip to main content

Copparo: commedia dialettale con “Quei da Cupar”

da: ufficio comunicazione Comune di Copparo

La compagnia Quei da Cupar mette in scena al Teatro Comunale De Micheli nella serata di sabato 12 marzo “Impresa trasporti “L’ultima spadzà”, commedia brillante in tre atti.
I personaggi sono interpretati da: Bruno Pelati (Oreste Tirabassi, titolare Pompe Funebri), Sandra Verza (Vanda, moglie di Oreste), Ilaria Pozzati (Mariella, figlia di Oreste), Alfredo Tamisari (Zaira, domestica), Giacomo Turra (Pancrazio Malore, medico condotto), Sandra Pareschi (Palmira Malore, sorella di Pancrazio), Paolo Bortolan (Romeo Cornetti, inquilino camera), Sergio Zecchini (Achille Cornetti, padre di Romeo), Renzo Tumiati (Gervasio, zio di Romeo), Roberta Tomasatti (Adele Ruina, sedicente contessa), Massimo Dolcetti (Olimpio, droghiere), Giordano Guglielmini (Teodoro Scamorza, commissario), Giorgio Ossi (Pino Fili, badante filippino); suggeritrice Silvia Artosi; trucco e parrucca Barbara Lanzoni; scenografia Matteo Gargano; addetta entrate attori (buttafuori) Sandra Pavani.
Inizio ore 21; ingresso euro 6,00. Info 0532 864580.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)