11 Febbraio 2023

CONCERTO DI BRUCE SPRINGSTEEN NEL PARCO BASSANI DI FERRARA: ANCHE I VERDI CHIEDONO DI SPOSTARLO IN AREE PIÙ IDONEE PER TUTELARNE IL DELICATO ECOSISTEMA

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 3 minuti

ragionare-da-alberi

CONCERTO DI BRUCE SPRINGSTEEN NEL PARCO BASSANI DI FERRARA: ANCHE I VERDI CHIEDONO DI SPOSTARLO IN AREE PIÙ IDONEE PER TUTELARNE IL DELICATO ECOSISTEMA

Silvia Zamboni, capogruppo di Europa Verde

Silvia Zamboni, capogruppo di Europa Verde e Vice Presidente dell’Assemblea legislativa: “Il caso del concerto rock previsto il 18 maggio nel parco urbano Giorgio Bassani a Ferrara sta diventando, giorno dopo giorno, una vicenda con aspetti paradossali. È assurdo rischiare lo stop imposto da una sentenza del TAR, al quale è stato presentato un ricorso contro lo svolgimento del concerto nel Parco Bassani, quando si potrebbe spostare il concerto all’Aeroporto di Aguscello e l’Aeroporto di Ferrara, due aree sicuramente più idonee e già messe a disposizione degli organizzatori”.

 Bologna, 10/02/2023 – Il Gruppo Europa Verde dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e il neonato circolo di Europa Verde di Ferrara intervengono in merito alla discussione che riguarda il parco Bassani in cui è in programma il concerto di Bruce Springsteen il 18 maggio nel capoluogo estense.

Da un lato abbiamo un evento rock di grande richiamo che vede coinvolto un artista di fama mondiale, per la cui organizzazione sono state investite molte energie e, non dimentichiamolo, sono stati già venduti quasi tutti i biglietti disponibili” – afferma la capogruppo di Europa Verde e Vice Presidente dell’Assemblea legislativa Silvia Zamboni –. “Dall’altro lato abbiamo il comitato “Save the park” che, in nome e per conto delle associazioni Animal Liberation, Italia Nostra e Piazza Verdi, denuncia l’incompatibilità dell’evento con un delicato ecosistema del parco Bassani concepito, sin dalla progettazione, come un’opera di rinaturalizzazione di uno spazio cerniera tra l’area urbana, quella agricola e il fiume. Un’area verde nella quale, tra alberi, laghetti e canali, trovano rifugio e protezione uccelli migratori e stanziali, animali selvatici e pesci di acqua dolce. Riteniamo assurdo che rischi lo stop del concerto imposto dal TAR, al quale è stato presentato un ricorso. Sarebbe bastato che il Comune per tempo disponesse uno studio ambientale per vedere il reale impatto che tale tipo di manifestazione comporta, considerato i circa 60 mila spettatori attesi, la movimentazione dei mezzi e il volume della musica sparato dagli altoparlanti.

Siamo ancora in tempo per far prevalere il buon senso – esortano la consigliera Zamboni e i Verdi di Ferrara –. Chiediamo al Comune di Ferrara di adoperarsi per fare spostare il concerto di Bruce Springsteen del 18 maggio prossimo in una delle due aree messe a disposizione, sicuramente più idonee, ossia l’Aeroporto di Aguscello e l’Aeroporto di Ferrara. Questa soluzione permetterebbe di mettere d’accordo tutti, assicurando un doppio risultato positivo: da un lato mettere al riparo dal ricorso al Tar lo svolgimento di un evento rock che rappresenta una indubbia straordinaria occasione culturale e di svago e un valore economico aggiunto per il territorio; dall’altro proteggere un’area delicata e di pregio dal punto di vista ambientale quale è il parco urbano Giorgio Bassani di Ferrara”.

Europa Verde Emilia Romagna


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: