Skip to main content

Commemorazione Coluccia

Da: Ufficio Comunicazione Comune di Copparo

Copparo – Ricordo di Ugo Coluccia

Sabato 12 ottobre alle ore 11, presso il cimitero di Copparo, l’Amministrazione comunale di Copparo, alla presenza di familiari e amici, ricorda con una breve cerimonia il dottor Ugo Coluccia, nel ventiquattresimo anniversario della scomparsa.

Medico e uomo di cultura, originario di Gallipoli (Lecce) ma copparese di adozione, Ugo Coluccia si distinse per le numerose attività a favore della comunità locale, prima di tutto in qualità di medico cardiologo per oltre trent’anni all’ospedale S. Giuseppe, poi per la sua attività politica come assessore alla Cultura e vice sindaco nel Comune di Copparo.
Fra le iniziative da lui volute in qualità di assessore, la realizzazione delle prime stagioni teatrali e i corsi di università popolare. L’associazione dei medici di medicina generale e il centro di raccolta della sezione Avis di Copparo sono stati intitolati al dottor Ugo Coluccia, in segno di riconoscimento per la sua opera per i malati, per l’ospedale e la politica sanitaria del territorio. A lui sono dedicati i “Corsi di Cultura Ugo Coluccia”, corsi di educazione permanente realizzati ogni anno dal Comune di Copparo.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)