Skip to main content

 

Comunicato stampa C.I.V. Consorzio Italiano Vivaisti.

Le nuove varietà di fragole CIV in vetrina alla nona edizione del Simposio Internazionale della fragola ISS 2021:

I due breeders Leis e Diamanti: “Utile confronto a livello globale. Grazie agli organizzatori Crea e Politecnico delle Marche. Arrivederci alla prossima edizione del Simposio nel 2024 in Cina”.

A conclusione del Simposio Internazionale della fragola 2021, lo scorso Mercoledì 05 Maggio 2021 si è svolta la presentazione del Campo varietale ISS2021 a Martorano 5 di Cesena con una cospicua presenza di nuove varietà di fragole del Consorzio Italiano Vivaisti.  I due breeders del  CIV,  Michelangelo Leis e Jacopo Diamanti,  hanno illustrato le principali caratteristiche di numerose fragole unifere ad alto fabbisogno di freddo e varietà rifiorenti: Muranopbr, Clerypbr, Jolypbr, Apricapbr Sibillapbr, Vivarapbr, CIVN223*/Annely®, CIVNB557pbr/Lycia®, CIVN251pbr/Quicky®, Delypbr e Nandipbr (quest’ultima presentata dal licenziatario COVIRO di Cervia).

“Con le nostre varietà di fragole siamo presenti su tutto il panorama mondiale della fragolicoltura in oltre 60 Paesi. Abbiamo varietà leader in Francia come Clerypbr, prima anche tra le precoci in Germania, o come Muranopbr che è tra le varietà più coltivate in Inghilterra. Con la ricerca sulle nostre varietà unifere e rifiorenti abbiamo avviato collaborazioni in Usa, Messico e Sud Africa – dicono i due breeders – Grazie alla consolidata esperienza, ai continui investimenti in Ricerca & Sviluppo, alla sinergia e cooperazione con i più qualificati centri di ricerca pubblici e privati a livello internazionale, CIV è da sempre impegnato nella innovazione varietale grazie a caratteristiche sensoriali di elevata qualità, adattabilità e resistenza alle principali patologie per rispondere alle esigenze della produzione, soddisfare differenti segmenti di clientela e preservare la natura”.

“L’edizione ISS 2021 – continuano i due breeders – è stata quindi una ottima opportunità per il CIV di confrontarsi con il mondo della ricerca e sperimentazione grazie ad interessanti contributi e spunti di riflessione di relatori di alto livello e/o di partecipanti istituzionali, accademici ed operatori aziendali internazionali del settore. Abbiamo peraltro avuto l’onore di aver parzialmente contribuito ai contenuti del Simposio con la relazione scientifica “Genetic improvement on strawberry and state of the art of 40 years of CIV experience” del dott. Saverio Orsucci, la sponsorizzazione del Virtual Technical Tour Northern Area e la presenza di alcune nostre varietà nel Virtual Technical Tour Southern Area.”

Il CIV –  concludono i breeders Michelangelo Leis e Jacopo Diamanti – ringrazia quindi gli organizzatori del 9° Simposio ISHS-ISS (Simposio Internazionale della Fragola) – Crea ed Università Politecnica delle Marche – per l’ottima organizzazione dell’Evento condividendo il messaggio di chiusura del Prof. Bruno Mezzetti “Tenere alta la memoria del passato, guardando al futuro” nel segno di un continuum nel campo della ricerca e sviluppo della fragolicoltura che unisce senza soluzione di continuità il prezioso lavoro scientifico già realizzato finora ed il presente e futuro lavoro di ricerca e sviluppo che stiamo oggi svolgendo e attende tutti noi nei prossimi anni.  Arrivederci dunque alla prossima edizione del Simposio internazionale sulla fragola nel 2024 in Cina.”

 

Scheda / CIV Programma breeding Fragola:

Attivo dal 1984, si è sviluppato lungo quattro linee di ricerca: fragole per ambienti a clima temperato mediterraneo, per ambienti a clima continentale, rifiorenti e varietà adatte alla trasformazione industriale. Utilizzo di tecniche classiche, e sviluppo di nuove varietà che garantiscano produzioni elevate e frutti di ottima qualità, assieme ad una naturale rusticità e vigoria delle piante, costituiscono obiettivi primari del CIV per offrire al mercato nazionale e a quelli internazionali non solo qualità ma il massimo della eco-sostenibilità.

 

Scheda / CIV – Consorzio Italiano Vivaisti:

Il CIV – Consorzio Italiano Vivaisti – è leader in Italia nell’innovazione varietale e nella produzione di materiali di propagazione certificati. Attivo dal 1983, con sede a San Giuseppe di Comacchio, in provincia di Ferrara, il CIV è composto dai tre vivai italiani leader nel settore: Vivai Mazzoni, Salvi Vivai, Tagliani Vivai. Attraverso la sinergia, l’esperienza e gli investimenti importanti nella ricerca, CIV è in grado di offrire prodotti all’avanguardia e più rispondenti alle esigenze del mercato. Il CIV, con grande lungimiranza, è impegnato da anni a selezionare varietà che possono fornire produzioni di alta qualità con ridotto fabbisogno energetico e basso impatto ambientale. Nel complesso i tre vivai producono ogni anno circa 5 milioni di portinnesti, 3,5 milioni di piante di mele, pere e drupacee, 150 milioni di piante di fragola. CIV è un membro fondatore dell’International New-varieties Network (INN), un’associazione mondiale di vivai che promuove lo scambio, la valutazione e la commercializzazione di nuove varietà nelle principali aree di produzione nel mondo.

 

tag:

PROVINCIA DI FERRARA


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it