23 Febbraio 2021

Cannabis: solidarietà a Walter De Benedetto

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

 

da: Leonardo Fiorentini, Segretario di Forum Droghe

Ieri ad Arezzo si è consumata l’ennesima barbarie di una legge criminogena, quella sulle droghe. Walter De Benedetto, affetto da anni da una gravissima forma di artrite reumatoide, è stato costretto a presentarsi in Tribunale per rispondere dell’accusa di coltivazione di cannabis. Un malato, che si coltiva una sostanza che gli è prescritta, ma che non riesce ad ottenere nella quantità sufficiente, portato davanti ad un giudice per una condotta che più di un anno fa la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha dichiarato di non rilevanza penale. Una condotta, quella della coltivazione di cannabis per uso personale, che non provoca vittime e che ha l’unico effetto di permettere a chi la usa di affrancarsi dal mercato illegale smettendo di finanziare le narcomafie. Purtroppo Walter non è il solo, basta guardare le pagine dei nostri giornali locali, che spesso riportano arresti e denunce di giovani e meno giovani coltivatori per uso personale.

Esprimo a Walter De Benedetto la mia solidarietà e il ringraziamento per aver messo al servizio di tutti la sua battaglia personale. Insieme al processo contro Walter riparte il digiuno di dialogo lanciato dal sito di Fuoriluogo.it, sospeso durante la crisi di Governo ma che nei mesi scorsi ha coinvolto più di 300 persone. Oggi è il mio turno di digiuno, a sostegno della lotta di Walter e per ribadire le nostre richieste al Governo e al Parlamento.

Nello specifico chiediamo al Ministro della Salute Speranza di potenziare la produzione nazionale di cannabis terapeutica, facilitandone la prescrizione e l’utilizzo in linea con la decisione dello scorso dicembre dell’ONU che ne ha riconosciuto il valore terapeutico sottraendola al regime di maggior controllo previsto dalla tabella IV della Convenzione Unica del 1961. E poi chiediamo al Parlamento di darsi una sveglia ed affrontare il tema della decriminalizzazione e regolamentazione legale della cannabis a partire dalle proposte di iniziativa popolare e parlamentare depositate in questi anni, alcune peraltro già in discussione in commissione.

Il caso di Walter è un paradossale esempio di come il proibizionismo faccia più danni di quanti prodotti dalle sostanze che vorrebbe controllare. Dopo 60 anni di fallimenti della war on drugs, 31 anni dopo la legge Jervolino-Vassalli e a 15 anni dall’approvazione della Fini-Giovanardi è tempo di cambiare rotta.

Firenze, 23 febbraio 2021



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: