Skip to main content

Bondeno: modifiche temporanee alla viabilità per accantieramento in Viale Borgatti

Articolo pubblicato il 4 Novembre 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Ufficio Stampa Comune di Bondeno

Lavori nell’intersezione tra Viale Borgatti e Via Borgo di San Giovanni. Marco Vincenzi e Stefano Ansaloni: “Misure temporanee per consentire l’allestimento in sicurezza del cantiere”.

“Allo scopo di consentire l’allestimento in sicurezza del cantiere necessario alla ripresa della frana su viale Borgatti, in prossimità dell’intersezione con via Borgo di San Giovanni verrà istituito un divieto di transito provvisorio, necessario per mettere in sicurezza gli operai che si troveranno sul posto. Procediamo in questo modo con l’apertura di un nuovo cantiere per il recupero delle frane provocate dal maltempo sul territorio». L’assessore ai lavori pubblici Marco Vincenzi annuncia così il nuovo cantiere, la cui apertura provocherà alcune variazioni temporanee alla circolazione. Lo ha stabilito l’ordinanza numero 107 a firma del comandante della Polizia municipale dell’Alto Ferrarese, Stefano Ansaloni. Il provvedimento emesso lunedì 4 entra in vigore martedì 5 novembre e riguarderà tutti i veicoli in transito e prevede che qualsiasi tipo di ingombro o variazione sulla sede stradale venga opportunamente segnalato, così come le deviazioni funzionali alla viabilità. Nel merito delle variazioni introdotte alla circolazione stradale: «In prossimità dell’intersezione che viale Borgatti forma con via Borgo di San Giovanni verrà istituito un divieto di transito nella semicarreggiata occupata – dice il comandante della polizia municipale dell’Alto Ferrarese, Stefano Ansaloni –. Di conseguenza, chi circola sulla via San Giovanni non potrà svoltare su viale Borgatti. I percorsi alternativi saranno segnalati a cura della ditta esecutrice dei lavori”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani