Biblioteca di Comacchio: consegna libri a domicilio per persone con problemi di mobilità
Da: Civica Biblioteca L. A. Muratori:
La Civica Biblioteca L. A. Muratori, in questo periodo “arancione”, offre un ulteriore servizio ai suoi lettori: la consegna dei libri a domicilio.
L’iniziativa è dedicata a cittadine e cittadini residenti nel Comune di Comacchio chi non riescono a raggiungere la biblioteca per problemi di mobilità, anche temporanei.
Questa specifica fascia di utenti può richiedere la consegna a domicilio dei libri contattando la Biblioteca Civica L.A. Muratori. Un incaricato consegnerà i testi richiesti direttamente a casa nel corso delle mattinate di martedì e giovedì.
Come?
E’ sufficiente indicare i libri chiamando o scrivendo una mail per prenotarli. I bibliotecari sono ben disponibili a suggerire indicazioni o suggerimenti per trovare il libro giusto.
Quando?
E’ possibile contattare la biblioteca DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 8.30 ALLE 12.30 – MARTEDÌ E GIOVEDÌ DALLE 15 ALLE 18
0533 315882 prestitibiblioteca@comune.
Come di consueto, i libri che rientrano in biblioteca osservano un periodo di quarantena, prima di essere nuovamente inseriti nel circuito del prestito.
L’offerta della consegna a domicilio di affianca al servizio di prestito da asporto attivato la scorsa settimana. Con il servizio Libri da asporto, gli utenti potranno prendere a prestito i libri della biblioteca e ritirarli, esclusivamente su appuntamento, all’ingresso di Palazzo Belli, sede della Biblioteca.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)