Skip to main content

“Autori a corte” alla biblioteca Ariostea

Da: Organizzatori

La notissima rassegna letteraria “Autori a corte” che dal 2014 con due edizioni differenti – a luglio e nel periodo natalizio – propone presentazioni librarie di autori noti in ambito nazionale (una breve carrellata vede i nomi di Gianluigi Nuzzi, Marcello Simoni, Massimo Carlotto, Cinzia Tani, Sonia Peronaci, Antonella Boralevi, Achille Occhetto, Magdì Allam, Piero Fassino, Don Antonio Mazzi, Petros Markaris e tantissimi altri) e autori locali, allarga i suoi orizzonti: a partire dal 24 settembre, a scadenza mensile, fino al giugno 2020 presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea proporrà incontri e presentazioni con lo stile che hanno reso famosa questa rassegna. Per cui anteprime, presentazioni animate da musica e letture e ospiti famosi si alterneranno nelle date da tenere a mente del 24 settembre 2019, 8 ottobre 2019, 12 novembre 2019, 17 dicembre 2019, 21 gennaio 2020, 18 febbraio 2020, 17 marzo 2020, 21 aprile 2020, 19 maggio 2020, 16 giugno 2020.

Questi incontri, ovviamente a ingresso libero, non sostituiranno le rassegne estiva e natalizia ma andranno ad integrarle per una offerta aperta a tutti i 12 mesi dell’anno.

“Lavorando da anni per una cultura diffusa, arrivando a portare la nostra rassegna dal centralissimo Giardino delle Duchesse al cortile del Consorzio Factory Grisù in Via Poledrelli, avevamo quasi dimenticato che Ferrara ha un autentico gioiello a due passi dalla nostra sede. La Biblioteca Ariostea è un luogo magico che tutti, anche chi non è vicino al mondo dei libri deve scoprire” – queste le parole di Federico Felloni uno degli organizzatori della rassegna – “non abbiamo un calendario completo, porteremo di volta in volta proposte differenti anche in base alle tante richieste che ci arrivano dalle varie case editrici con cui collaboriamo, ma non vogliamo assolutamente scordarci degli autori locali che avranno uno spazio considerevole com’è giusto che sia.”

Si incomincia il 24 settembre alle ore 17,30 con Dario Gigli, finalista del premio Giovane Holden, che presenterà il suo ultimo romanzo La fabbrica di plastica. Incontro magnificato dalla musica dal vivo di Matteo Ramon Arevalos pianista di fama mondiale che vive e lavora fra Europa e Stati Uniti e le letture della giovane attrice Camilla Lopez.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)