Skip to main content

Autori a Corte

Articolo pubblicato il 9 Luglio 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Ufficio stampa

Domani Mercoledì 10 luglio alle ore 20.00 prenderà avvio la sesta edizione estiva di “Autori a Corte-Presentazioni letterarie”.
Dopo la consueta inaugurazione dell’evento letterario che promuove la cultura diffusa nella città di Ferrara e la presentazione con i Direttori Artistici degli eventi “Cantautori a Corte 2019” e “Strani giorni 2019-E… state a teatro”, alle 20.15 Don Antonio Mazzi presenterà il suo nuovo libro “Il vangelo dei piedi” (Ets Edizioni). Un libro sfolgorante, tanto semplice nelle parole quanto potente nella passione umana, con la quale l’autore rilegge il Vnagelo dal basso e in tarda età. Il fondatore del Gruppo Exodus, reduce da un cammino fisico e spirituale in tutta Italia, commenta il Vangelo in maniera essenziale e popolare, a testimonianza dell’afflato dello Spirito. Modererà Giuseppe Sarti, respondabile della comunicazione del Centro Studi Opera Don Calabria-Ferrara. L’evento è patrocinato dall’Istituto Opera Don Calabria di Ferrara.
Alle 21.15 in anteprima assoluta, lo storico e critico cinemaografico Paolo Micalizzi presenterà “Giorgio Ferroni-Calvin Jackson Padget dai documentari e film di genere ai western spaghetti” (Edizioni La Carmelina). Il libro vuole riportare alla luce il regista italiano Giorgio Ferroni, un po’ dimenticato. Anche se spesso viene alla ribalta con lo pseudonimo di Calvin Jackson Padget, utilizzato per la prima volta con il western-spaghetti di successo “Un dollaro bucato”, che segna l’esordio in quel genere di Giuliano Gemma. Al giornalista Paolo Micalizzi sono stati attribuiti numerosi premi nella sua Ferrara, tra cui il Premio Camera di Commercio (1994), il Premio Stampa alla carriera (2009) e il Premio della critica cinematografica indipendente alla Mostra di Venezia. È anche attivo come operatore culturale, organizzando per la Fedic iniziative nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’incontro sarà moderato da Giorgio Ferroni, pronipote del compianto regista e vice direttore del Ferrara Film Festival.

Tutte le presentazioni della rassegna letteraria sono ad ingresso gratuito.
È possibile acquistare i volumi presentati nel luogo stesso dell’evento.

Da: Ufficio stampa

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani