Skip to main content

Aperitivo con l’Autore: a Copparo con Alessandra Spagnoli

Da Ufficio comunicazioni Comune di Copparo

Terzo Aperitivo con l’Autore, a Copparo, sabato 11 novembre, alle 17.30: presso l’Atrio Comunale Alessandra Spagnoli ci parlerà del suo libro, “Il carattere” (Este Edition, 2016). Al centro il tema complesso della personalità, che rende unico ciascun essere umano; ogni individuo, infatti, racchiude in sé variabili e sfumature che difficilmente sono ascrivibili ad un’unica definizione o norma di comportamento e ciò rende ciascuno di noi un essere unico e irripetibile, nel bene come nel male.

L’incontro con l’autrice, patrocinato dall’associazione Ado, sarà introdotto da Daniela Furiani, presidente Ado. Alessandra Spagnoli si è affacciata alla scrittura nel 2010 con il libro “Con occhi diversi” (Tip. Lit. Sivieri – Fe), scritto in collaborazione con Valeria Magnani e Rodolfo Marchesi e pubblicato in favore dell’associazione Ado, presso cui svolge attività di volontariato. Nel 2013 esce il saggio “La Felicità” (Este Edition), sempre in favore della stessa associazione. Anche i proventi della sua ultima fatica andranno a favore di ADO. Come sempre, al termine dell’incontro, aperitivo per tutti. L’ingresso è libero.

Per ulteriori informazioni, tel. 0532-864633 (Biblioteca Comunale).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)