Skip to main content

Al fianco di “Emozioni Barocche” – le iniziative Ascom Confcommercio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da: Ufficio Stampa Ascom Ferrara

Cento, città d’arte, di cultura e shopping: Ascom Confcommercio accoglie e sostiene la prestigiosa mostra “Emozioni Barocche” a Cento (inaugurata venerdì scorso e che durerà fino al 15 febbraio 2020 nelle due sedi espositive della Pinacoteca San Lorenzo e della Rocca) con un’attenzione specifica ai temi propri del commercio di vicinato e della ristorazione.

Elementi di eccellenza che trovano il loro clou negli operatori del centro storico centese. Shopping di qualità e sconti: chi avrà visitato la mostra potrà trovare sul tagliando l’indicazione di uno sconto esclusivo fino al 15% su una serie di esercizi selezionati che riserveranno come detto sconti specifici. “Siamo orgogliosi di essere partner dell’Amministrazione Comunale e del Centro Studi Guerciniano per questa importante iniziativa espositiva – commenta Marco Amelio presidente di Ascom Cento – Un progetto prestigioso nel quale abbiamo creduto da subito ed al quale intendiamo essere di sostegno nei settori di nostra pertinenza come il commercio di vicinato di qualità e la ristorazione d’eccellenza. Elementi nei quali crediamo e per i quali voglio ringraziare i nostri operatori protagonisti entusiasti e sensibili”.

Infatti oltre al commercio di vicinato saranno anche i ristoratori ad fornire una gustosa cornice al Guercino con menù dedicati al grande maestro del Barocco italiano: anche in questo caso saranno realizzate sconti specifici.

Come rintracciare l’ottantina di operatori del commercio e della ristorazione che aderiscono a questi due progetti? Semplice, basterà osservare l’apposita vetrofania applicata in vetrina.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

ASCOM FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)