Skip to main content

 

Nell’estate del 1881 Collodi iniziava a pubblicare a puntate “La storia di un burattino” diventata poi, in unico volume, Le avventure di Pinocchio. Da 140 anni tradotto, illustrato, adattato per il cinema e il teatro in tutto il mondo. Innumerevoli gli adattamenti dialettali nel nostro paese: triestino, milanese, bergamasco, veneziano, perugino, romanesco, napoletano, cosentino, siciliano, sardo e via discorrendo. Pure in occitano, latino, esperanto. Presentiamo il primo capitolo nella versione “tradotta” in ferrarese da Italo Verri, il quale rivolgendosi ai cultori del dialetto precisa:
“… Non me ne vogliano se il ‘mio’ ferrarese non corrisponde e non ubbidisce sempre ai canoni ortografici, lessicali e grammaticali ortodossi codificati… ho usato il dialetto della comunità che mi ha nutrito nei primi anni della mia vita e ciò ho fatto con umiltà e dedizione.”
(Ciarìn)

Gli aventur ad Pinochio – Storia d’un buratìn
Indóv ch’as conta come Màstar Zréśa, falegnam ad mastiér, al tróva un pèz ad légn ch’al pianźéva e al rideva com un putìn.

Agh jéra na volta…
– Un re! – i dirà sùbit i mié pìcul lètùr.
– Eh no, ragazìt, avì sbaglià. Agh jéra na volta un pèz ad légn.
Al n’jéra briśa un légn ad lusso, al jéra sól un zòch ad quéi che d’invèran is mét int la stua o su l’aròla pr’impizàr al fógh o scaldàr ill càmar.
An sò briśa com l’è andàda, al fat l’è che un bèl dì stal zòch al va a finir int la butéga d’un vèć falegnam che ad nóm al faśeva mastr’Antoni, sol che tuti j’al ciamàva màstar Zréśa par via ch’al gh’éva al naś sémpar lùstar e pavunàz come na zréśa madùra.
Non apéna che màstar Zréśa al véd cal pèz ad légn, al’s dà na sfargadìna al man da la cuntantéza, burbutànd a mèźa voś:
– Stal zòch l’è pròpia capità a faśòl: al vói dupràr par far na gamba ad taulìn.
Dit e fat, al tòl sùbit al manarìn guzà da frésch e al taca a scurtgàral e a sbuzàral, ma quand l’è dré mulàragh la prima smanarà, al vanza là còl braz suspéś a mez’aria, parché al sent na vuśìna sutìla sutìla ch’la s’arcmànda:
– Briśa piciàrm acsì fòrt!
Av las imaginàr la faza ‘d cal bón vèć ad màstar Zréśa.
Tut cunfùs, al źira j’òć in za e ‘n là par la càmara par védar d’indóv la putéva gnir cla vuśìna, ma an véd nisùn; al guarda sot’al banch, nisùn; al guarda int l’armàri, ch’al jéra sémpar sarà, nisùn; po’ al guarda int al zastìn di rizó e dla śgantìna, nisùn; al vèrź l’us dla butéga par dar n’ucià anch su la strada, ancora nisùn, e alóra?…
– A jo capì – al diś ridénd e gratàndas al paruchìn: – as véd che cla vuśìna am la són figuràda mi. Dài, métat mò a lauràr.
Al branca da nóv al manarìn e al dà na gran smanarà al pèz ad légn.
– Ahi, ta m’ha fat mal! – la ziga, lamentàndas, la solita vuśìna.
Stavolta al pòvar vèć al vanza ‘d stuch, con j’òcc fóra da la testa da la paura, la bóca avèrta e la léngua ch’l’agh rivàva fin sul barbùz, come chi mascarùn ch’i’ss tróva sul funtànn.
Dòp aver ritruvà la parola, tarmànd e bacuclànd tut spavantì, al taca a dir:
– Ma d’indù pòlla gnir fóra cla vuśìna ch’l’ha dit ahi!? … Epùr chi ‘n gh’è anima viva. Ch’al sia par caś stal zòch ch’l’ava imparà a piànźar e a lamentàras cóm un putìn? A mi l’am par impusìbil. Ècal chi cal pèz ad légn: l’è un zòch da fuglàr, come tut chi àltar: al bastarév par cuóśar na pgnata ‘d fasó. E alora? Ch’agh sia lugà déntar qualchdùn? S’al’gh duvés èsar, pèź par lu. Adès al sistèm mi!
Dit e fat, al branca con tuti dó ‘ll man cal pòvar pèz ad légn e zó pach senza remissión contra i mur dla butéga. Po’ al’s mét in urciùn par santìr s’agh fus incóra qualch vuśìna ch’l’as lamentàs. Al ‘spèta du minùt, gnént; zinch minùt, gnént; diéś minùt, gnént.
– A jò capì, – al diś, sfurzàndas ad rìdar e sparnaciàndas al paruchìn: – as véd che cla vuśìna ch’la zigàva am la són figuràda mi. Dài, mitémas a lauràr!
Sicóm ch’agh jéra saltà adòs un gran scagabórd, al’s mét a cantàr par fàras curàģ.
Intànt, mis da na part al manarìn, al tòl in man la piòla par piulìr e tiràr a pulimént al pèz ad légn, ma intànt ch’al la piulìva avanti e ‘ndré, al sént la solita vuśìna ch‘l’agh diś, ridénd:
– Ció, smétla bén che t’am fa ill gatùzal da par tut!
Stavolta al pòvar màstar Zréśa al casch’indré cópa come fulminà! Quand al vèrź j’ò ć, al’s tróva santà par téra.
Al gh’éva la faza stravolta e parfìn la punta dal naś, da pavunàza com la jéra quasi sémpar, la jéra dvantàda turchina dal gran spavént.

Le avventure di Pinocchio
Come andò che Maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino.
– C’era una volta…
– Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
– No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome Mastr’Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e paonazza, come una ciliegia matura.
Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce:
– Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino.
Detto fatto, prese subito l’ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentì una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi:
– Non mi picchiar tanto forte!
Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!
Girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di dove mai poteva essere uscita quella vocina, e non vide nessuno! Guardò sotto il banco, e nessuno; guardò dentro un armadio che stava sempre chiuso, e nessuno; guardò nel corbello dei trucioli e della segatura, e nessuno; aprì l’uscio di bottega per dare un’occhiata anche sulla strada, e nessuno. O dunque?…
– Ho capito; – disse allora ridendo e grattandosi la parrucca – si vede che quella vocina me la sono figurata io. Rimettiamoci a lavorare.
E ripresa l’ascia in mano, tirò giù un solenissimo colpo sul pezzo di legno.
– Ohi! tu m’hai fatto male! – gridò rammaricandosi la solita vocina.
Questa volta maestro Ciliegia restò di stucco, cogli occhi fuori del capo per la paura, colla bocca spalancata e colla lingua giù ciondoloni fino al mento, come un mascherone da fontana.
Appena riebbe l’uso della parola, cominciò a dire tremando e balbettando dallo spavento:
– Ma di dove sarà uscita questa vocina che ha detto ohi?… Eppure qui non c’è anima viva. Che sia per caso questo pezzo di legno che abbia imparato a piangere e a lamentarsi come un bambino? Io non lo posso credere. Questo legno eccolo qui; è un pezzo di legno da caminetto, come tutti gli altri, e a buttarlo sul fuoco, c’è da far bollire una pentola di fagioli… O dunque? Che ci sia nascosto dentro qualcuno? Se c’è nascosto qualcuno, tanto peggio per lui. Ora l’accomodo io!
E così dicendo, agguantò con tutte e due le mani quel povero pezzo di legno, e si pose a sbatacchiarlo senza carità contro le pareti della stanza.
Poi si messe in ascolto, per sentire se c’era qualche vocina che si lamentasse. Aspettò due minuti, e nulla; cinque minuti, e nulla; dieci minuti, e nulla!
– Ho capito; – disse allora sforzandosi di ridere e arruffandosi la parrucca – si vede che quella vocina che ha detto ohi, me la son figurata io! Rimettiamoci a lavorare.
E perché gli era entrata addosso una gran paura, si provò a canterellare per farsi un po’ di coraggio.
Intanto, posata da una parte l’ascia, prese in mano la pialla, per piallare e tirare a pulimento il pezzo di legno; ma nel mentre che lo piallava in su e in giù, sentì la solita vocina che gli disse ridendo:
– Smetti! tu mi fai il pizzicorino sul corpo!
Questa volta il povero maestro Ciliegia cadde giù come fulminato. Quando riaprì gli occhi, si trovò seduto per terra.
Il suo viso pareva trasfugurito, e perfino la punta del naso, di paonazza come era quasi sempre, gli era diventata turchina dalla gran paura.

Pinochio VerriTratto da:
Gli aventur ad Pinochio, Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, voltate in dialetto ferrarese da Italo Verri,
Ferrara, Comune di Ferrara, 2011.

Italo Verri (Pilastri-Fe 1933)
Professore di lingua e letteratura inglese, ha insegnato in varie scuole di ogni ordine e grado. Ha pubblicato Fin’amor : cinquanta sonetti amorosi (1997). Ha tradotto dall’inglese il radiodramma ambientato nella Ferrara rinascimentale Il miracolo del duca di Allen Curnow (stampa 1993). Ha scritto e musicato tre canzoni, di cui due nel suo dialetto. A tempo perso compone poesie ed epigrammi.

 Al cantóη fraréś: testi di ieri e di oggi in dialetto ferrarese, la rubrica curata da Ciarin per Ferraraitalia, esce ogni 15 giorni al venerdì mattina. Per leggere le puntate precedenti clicca (Qui)

In copertina:  Avventure – foto di Marco Chiarini, 2021

tag:

Ciarin


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it