Skip to main content

Una poesia sul canaròl, che assieme al brazànt, al pascadór e al scariulànt abitavano il Delta del Po. Negli endecasillabi dell’autore sono efficaci le immagini del lavoro come sopravvivenza: la fatica (i fas bumbà ch’i péśa cóm al piómb), la miseria (… chi caśón tirà su con tri pal e uη muć ad cana), l’ambiente ostile (pùntagh, saηguétul, bis, vèsp e ziηzàll,), la fame (par amìga la fam, e da magnàr aη gh’jéra gnént).
Avviso ai lettori:
Al cantóη fraréś , l’appuntamento con il dialetto e i suoi autori vi terrà compagnia tutti i venerdì. Non perdetevelo. 
(Il curatore della rubrica: Ciarìn)

 I canaròl dal Délta

I źóvan j’a-n al sà quànta fadìga
l’à fat, chi źó int la bàsa, tanta źént
quand che la gh’éva, sóla, par amìga
la fam, e da magnàr aη gh’jéra gnént.
Bén, tra sta źént a gh’jéra i canaròl
coi pié intrigà int la màlta dal bunèl
par tut ‘n iηvéran (ill n’è mina fòl!)
a cójar cana ch’taja cmé uη curtèl,
la faza e ill man e tut chi miśar straz
ch’i s’è infasà ch’i par di buratìn;
e indóv an taja ill cann, al róśga al giaz
cla càran d’póvar stiàη séηza destìn.

Iη cla spianàda d’cann a gh’è l’iηféraη:
pùntagh, saηguétul, bis, vèsp e ziηzàll,
mó lór j ‘à da tajàr, pr’un témp etéran;
e quànd s’avśìna al scur sóra la val
j’a-s càrga sóra ill spall i fas bumbà
ch’i péśa cóm al piómb, ch’j’agh stróηca j’òs
che’ gnàηca ill cann ill par avér pietà
d’st’j’óman e dònn con źa la mòrt adòs.

A s’è fat óra ormài d’andàr in tana:
l’è quést al nóm più giùst par chi caśón
tirà su con tri pal e uη muć ad cana
indóv j’a-s cùcia d’nòt sóra i pajóη
che quànd sul délta a sùpia fòrt la buóra
i fnìs a mój, senz’usta, d’na marèa
ch’a par ch’l’a-s gòda a far pagàr ηcóra
àltar suplìzî a źént sémpr’in trincéa.
E al vént ch’l’intìzia iηcóntr’a lór al mar
al squàsa chi caśón e al spiηź al fum
źó dal camìn e, acsì, tant par scarzàr,
al śmòrza dal carbùro l’ùltim lùm.
Sóra na fiàma stràca ch’la trabàla,
una scudèla coi faśó par zéna;
l’è cvérta d’mufa la pulénta zala,
l’aqua dal Po da bévar, l’è na péna.

Chi dì ch’a pióv o quànd dal mar l’arìva
una fumàna ch’par una muràia,
an s’véd, là sul bunèl, n’ànima viva
ch’j aspèta, i canaròl, sóra la paia
sperànd ch’al témp a s’tira su a la svélta,
e coη peηsiér ch’j’a-s màśara int al mój,
acsì cóm ill marzìs ill cann dal délta
a i dì d’iηquó, che più nisùn a cój.
di Bruno Zannoni

Traduzione dell’autore
I cannaiuoli del Delta (del Po)
I giovani non sanno quanta fatica / ha fatto, qui giù nella bassa [1], tanta gente / quando aveva, sola, per amica / la fame, e da mangiare non c’era niente. / Ebbene, fra questa gente c’erano i cannaiuoli[2] / coi piedi affondati nel fango del bonello[3] / per tutto un inverno (non sono mica storie!) / a raccogliere canna tagliente come un coltello, / il viso e le mani e tutti quei miseri stracci / con cui si sono fasciati, che sembrano fantocci[4]; / e ove non feriscono le canne, ròsica il ghiaccio / quella carne di povera gente senza destino. /

In quella spianata di canne c’è l’inferno: / topi, sanguisughe, rettili, vespe e zanzare, / ma loro devono tagliare, per un tempo eterno; / e quando si approssima il buio sopra la valle / si caricano sulle spalle i fasci inzuppati / che pesano come il piombo, da stroncargli le ossa / poiché nemmeno le canne sembrano avere pietà / di questi uomini e donne con già la morte addosso. /

Si è fatta l’ora ormai di andare nella tana: / è questo il termine più giusto per quei casoni[5] / tirati su con tre pali e un mucchio di canna, / dove si accucciano di notte sopra i pagliericci / che quando sul delta soffia forte la bora / finiscono a mollo, senza rispetto, di una marea / che sembra si diverta a far pagare ancora / altri supplizi a gente sempre in trincea. / E il vento che aizza contro di loro il mare / sconvolge quei casoni e spinge il fumo / giù dal camino e, così, tanto per scherzare, / spegne l’ultimo lume del carburo. / Sopra una fiamma stanca che traballa, / una scodella con i fagioli per cena; / è ricoperta di muffa la polente gialla, / l’acqua del Po da bere, è una pena. /

Nei giorni in cui piove o quando dal mare arriva / una nebbia che sembra un muro, / non si vede, là sul bonello, un’anima viva / poiché aspettano, i cannaiuoli, sopra la paglia / sperando che il tempo si rimetta al più presto, / e con i pensieri che si macerano nell’umido, / così come marciscono le canne del delta / ai giorni nostri, poichè nessuno più le raccoglie.

[1] La zona del territorio della provincia di Ferrara che si trova a ridosso del delta del fiume Po.
[2] Così venivano chiamati, nei primi anni del 1900, i raccoglitori di canne palustri delle quali, nelle plaghe del delta del fiume Po, si faceva incetta, per quattro soldi, per la fabbricazione di scope e di graticci.
[3] Bonello (terreno buono): piccola porzione di terreno emergente in una valle.
[4] I cannaiuoli cercavano di proteggersi dalle canne taglienti, fasciandosi volto e mani con miseri stracci.
[5] Abitazioni improvvisate, costruite con pali e canne palustri, ove si ricoveravano i cannaiuoli per rifocillarsi e riposare.

Poesia premiata al Concorso Nazionale di poesie dialettali “Vittorio Monaco” di Pescara del 2016.

Bruno Zannoni (Bagnacavallo 1940)
Ha lavorato per decenni al petrolchimico di Ferrara, impegnandosi nel Sindacato Chimici Confederali. Oggi svolge attività volontaria per il Centro studi e ricerche socio-economiche CDS. Nato in Romagna, vive da decenni a Ferrara. Scrive in entrambi i dialetti, con ampie soddisfazioni nei concorsi nazionali. Ha recentemente pubblicato: I miei dialetti. Rime in romagnolo e in ferrarese (con traduzione a fronte), Napoli, Kairòs Edizioni, 2018.

Cover: Foto di scena tratta dallo sceneggiato televisivo Il mulino del Po di Sandro Bolchi, 1963

tag:

Ciarin


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it