17 Agosto 2022

ACCORDI
Gli Interpol e le luci del nuovo millennio

Paolo Moneti

Tempo di lettura: 2 minuti

È l’autunno del 2001, e i riflettori di gran parte del mondo sono puntati su New York e sul World Trade Center. A circa 100 chilometri dalla “città che non dorme mai”, una band newyorchese dal nome piuttosto insolito – Interpol, come l’organizzazione internazionale di polizia – è intenta a registrare il suo disco d’esordio, che di lì a breve ridisegnerà i canoni dell’indie-rock.

Così, l’intimità dei Tarquin Studios di Bridgeport dà vita al crepuscolare Turn on the Bright Lights, nel quale gli innumerevoli riferimenti alla new wave britannica di fine anni ‘70 – perlopiù Joy Division, Wire e Chameleons – si mischiano con l’inquietudine e la disillusione del nuovo millennio.

La personalità degli Interpol è evidente fin dall’inizio: il sound tagliente e le ritmiche sincopate si adeguano ai saliscendi emotivi dettati dalla voce baritonale di Paul Banks, il cui timbro aggiunge ulteriore drammaticità a delle liriche già di per sé piuttosto cupe. Ci sono infatti rimpianti, promesse e confessioni con cui fare i conti, nonché vecchie ossessioni che riaffiorano.

A far da contorno alle liriche dello stesso Banks c’è per l’appunto New York, città natale della band a cui è dedicata l’ipnotica e trasognante NYC, che, pur nella sua semplicità, racchiude in sé un sacco di sfumature che ne impreziosiscono l’ascolto. La chitarra di Daniel Kessler è infatti precisa ed efficace, e somiglia un po’ alla mano di Mario Brega in Bianco, Rosso e Verdone: può essere ferro, può essere piuma. Al pari delle melodie vocali, i suoi riff spigolosi e i suoi fraseggi eterei suggeriscono all’ascoltatore un’ampia gamma di sensazioni, come ad esempio nell’irrequieta Obstacle 1 o nell’affascinante cavalcata di Stella Was a Diver and She Was Always Down.

Ciò che rende ancor più espressiva la musica degli Interpol, e in particolare le due suddette canzoni, è l’intensità della sezione ritmica: il duo Fogarino-Dengler dà respiro alle melodie di Paul Banks e indirizza il sound di ciascun brano con la giusta dose di aggressività e sperimentazione.

Pubblicato dall’etichetta indipendente Matador il 20 agosto del 2002, Turn on the Bright Lights si è guadagnato fin da subito lo status di “classico del nuovo millennio”, influenzando migliaia di artisti in tutto il mondo e dando il via a un filone – quello del post-punk revival – che ha rimescolato le carte del rock chitarristico. Oggi, a vent’anni dalla sua pubblicazione, il responso di un’ipotetica prova del tempo non può che essere il seguente: è invecchiato e continuerà a invecchiare bene, come un buon vino rosso dai colori scuri e dal sapore intenso.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Paolo Moneti

Sono un pendolare incallito a cui piacciono un sacco le lingue straniere e i dialetti italiani. Tra un viaggio e l’altro passo il mio tempo a insegnare, a scrivere articoli e a parlare davanti a un microfono. Attualmente collaboro con Eleven Sports, Accordi & Spartiti, Periscopio e Web Radio Giardino.
Paolo Moneti

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: