A Carnevale
di Maria Luigia Giusto
Semel in anno dicevano gli antichi: una volta all’anno è permesso fare, o almeno pensare di poter fare, tutto. Che occasione il carnevale! Basta una maschera sul volto a nascondere i tratti e tutto diventa possibile: per i sottoposti dirgliene quattro ai capi, per chi ha ruoli istituzionali dimenticare il politically correct (ma talvolta accade già…), per i timidi innamorati dichiararsi senza timori. Le sirenette diverrebbero fanciulle, le rane possenti buoi, i topi di campagna topi di città, per un giorno. Poi tutto tornerà come prima, ciò che è stato sarà chiuso nel baule del tempo e dimenticato. Per fortuna! O forse è un peccato.
“Oggi è scirocco giallo di coriandoli, già verzica la scorza, in capriole vanno nubi arlecchine”
Maria Luisa Spaziani
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)