Skip to main content

Gli armati di San Luca alla battaglia di Castagnaro

da: ufficio stampa Borgo San Luca

La “Compagnia d’Arme del Santo Luca”, gruppo di rievocazione storica della Contrada San Luca, affiliato al C.E.R.S. – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche – parteciperà, il 12 e 13 marzo, alla rievocazione storica della Battaglia di Castagnaro, che ebbe luogo nel comune della provincia di Verona nel 1387. La battaglia di Castagnaro è stata combattuta l’11 marzo 1387 tra l’esercito degli Scaligeri, signori di Verona, e quello dei Carraresi, signori di Padova. Ebbe luogo presso Castagnaro, odierna cittadina in provincia di Verona. Fu una delle più grandi battaglie dell’epoca dei capitani di ventura ed è considerata la più grande vittoria di John Hawkwood, il condottiero inglese conosciuto in Italia come Giovanni Acuto, comandante delle truppe padovane. Gli “Armati rossoverdi” parteciperanno attivamente alla rievocazione installando il campo medievale che riproduce filologicamente quello che era un accampamento militare del 14° secolo e scendendo in campo per cimentarsi nella battaglia. Continuano quindi gli impegni degli “Alata Tauros” (il cui stemma è rappresentato dal toro alato, simbolo di San Luca Evangelista) che si confermano come il gruppo ferrarese sempre più apprezzato nel panorama rievocativo nazionale.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)