Skip to main content

Come risparmiare aggregandosi. In Legacoop Ferrara un seminario per le cooperative associate

da: ufficio stampa Legacoop Ferrara

Legacoop Ferrara ha organizzato per le cooperative associate, venerdì 5 febbraio, il seminario “Come risparmiare aggregandosi”, per introdurre le opportunità offerte dal Consorzio Esperienza Energia (CEE) e da Coop Reno. «Due importanti realtà – afferma Chiara Bertelli, dell’Ufficio Promozione di Legacoop Ferrara – che, oltre a tutelare i soci offrendo opportunità di risparmio, riservano un’attenzione particolare al tema della sostenibilità». Gli ingegneri Fabio Zambelli e Chiara Zaccaria hanno presentato i servizi relativi all’acquisto, gestione ed efficientamento energetico proposti dal Consorzio, uno dei più rilevanti a livello nazionale nella fornitura di energia, con circa 700 soci e associati tra imprese (cooperative e non), enti pubblici e società di servizi. Presente all’incontro anche Roberto Bonora, direttore di Unindustria Ferrara, che insieme a Legacoop promuove sul territorio provinciale il Consorzio, «un’interessante esperienza che, attraverso l’aggregazione della domanda, dà la possibilità alle imprese di risparmiare e accedere a servizi di grande qualità. Ad oggi aderiscono a CEE imprese di tutti i settori e di ogni dimensione». È poi intervenuto Andrea Mascherini, presidente del consiglio di Gestione di Coop Reno, per illustrare le convenzioni dedicate ai soci, dalla telefonia a welfare: «al di là dei vantaggi dati da ogni singolo servizio, il vero valore aggiunto è la possibilità di fornirli in modo aggregato. I soci trovano in Coop Reno un interlocutore credibile, capace di garantire servizi utili e accessibili».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)