Beretta porta ad EXPO la Mortadella di Bologna IGP
da: organizzatori
Bologna la Rossa, la Dotta, la Grassa: simbolo per eccellenza della magnificenza gastronomica del Nostro paese, città di Sorrisi, portici e Gaudenti banchetti, di cui la Mortadella, una oa fette cubetti, sminuzzata nell’impasto dei ripieni dei tortellini oa farcire Una soffice rosetta calda, e La Regina incontrastata. Alla Mortadella di Bologna IGP, al Suo profumo dolce e al tempo Stesso pepato, Come una bella e sfrontata donna dal Carattere DECISO, E Dedicata l’ottava settimana di eventi in Piazza Beretta 1812.
Si parte martedì 1 settembre con la “Giostra dei Sapori”: i Cooking Show (ore 19.30 con replica alle 21) vedranno la sfida a colpi di ricetta – rigorosamente a base di Mortadella Bologna IGP – tra Il Piatto della Tradizione, interpretato Dalla Cesarina di Homefood Carmela Riccardi, e Quello innovativo della Food Blogger di AIFB Ornella Buzzone (www.fattoincasaepiubuono.it). Si un costo, poi giovedì 3 settembre (ore 19.30 con replica alle 21) con l’insolita Proposta del gelato gastronomico a base di Mortadella Bologna IGP, appositamente Realizzato per il Pubblico di Piazza Beretta 1812 Dagli cuoco Filippo Novelli e Mattia Mainardi di Ateneo, l ‘ Accademia del Gelato di Comprital.
Per il Pubblico:
L’orario di inizio dell’Evento consente l’ingresso di una Expo con il biglietto serale a 5 €
Per la stampa:
La Procedura di accredito “MEDIA” un Expo 2015 E gestita in via Esclusiva dall’ufficio stampa di Expo 2015. Gli Interessati possono Registrarsi on line al link accessibile qui o Ricevere Informazioni scrivendo all’indirizzo accreditation.media@expo2015.org. Si Consiglia di effettuare la Procedura di Accreditamento con Almeno tre giorni di Anticipo.
Per partecipare Agli showcooking:
Per una Migliore accoglienza si Prega Voler osare gentile Conferma all’indirizzo di posta beretta.expo2015@omniarelations.com

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)