Svelati i nomi del fantino e dello staffiere di San Giovanni
da: ufficio stampa Ente Palio città di Ferrara
Si comincia a respirare aria di Palio: a poco più di 100 giorni dalla corse del 1 giugno in piazza Ariostea anche la Contrada di Borgo san Giovanni ha svelato le sue prime due carte. Nel corso della “cena dei 100 giorni” il presidente della Contrada della Lince Bendata, Gian Paolo Chiodi, ha presentato il nome del fantino e dello staffiere che vestiranno i colori rosso-blu e correranno per il Palio di San Maurelio e quelli di San Giorgio: si tratta di Sara Zannini, classe 1990, e Francesco Caria che per il secondo anno consecutivo scenderà nell’anello di piazza Ariostea per San Giovanni.
“Francesco è maturo, conosce benissimo gli avversari che correranno contro di lui il primo giugno, conosce le loro potenzialità ed i loro limiti, sa perfettamente a cosa va in contro. – ha spiegato Chiodi – Da oggi entriamo nel periodo più intenso che porta al Palio e già la prossima sarà cruciale per quanto riguarda la situazione cavalli: dal 9 marzo avranno inizio le corse in Toscana e noi seguiremo con attenzione quanto accade.”
Nessun nome ancora è stato fatto però per i candidati e le candidate alle corse dei putti e delle putte. “Per adesso è prematuro dare queste indicazioni, ci piace pensare però che per l’edizione 2014 puntiamo a fare tris – ha dichiarato Marcello Bonati, lanciando il guanto della sfida alle otto contrade avversarie. Se l’impresa riuscisse, sarebbe la quarta tripla che Borgo San Giovanni porta a casa: è già successo nel 1987, nel 1990 e nel 1992, quando la Contrada della Lince Bendata vinse i drappi per le gare delle putte, dei putti e delle asine.

Sostieni periscopio!
ENTE PALIO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)