Skip to main content

Kurdistan, Afghanistan, Iran: se le donne fanno una rivoluzione.
Invito a un incontro online con le protagoniste.

Sei donne racconteranno la loro storia, due sono curde, due afgane, due iraniane. Le accomuna il fatto di essere scese in piazza, di aver accettato di uscire allo scoperto, di non temere di essere chiamate militanti, di offrire una sponda europea alle sorelle, madri, amiche, che nei loro paesi di origine manifestano nelle strade, nelle piazze, nelle università, a loro rischio e pericolo,  al grido di:  “Donne Vita Libertà”.

La storia la sappiamo, sappiamo anche che quando le donne scendono in piazza vuol dire che proprio non se ne può più, che è necessario chiedere non discutendo ma urlando il rispetto dei diritti e della libertà di ognuna. Saranno testimonianze le loro, la narrazione di esperienze cariche di  legami, convinzioni, speranze, emozioni ed iniziative prese, con il linguaggio profondo, concreto ed immediato che di solito accompagna il racconto di un’esperienza vissuta in prima persone… assieme alle altre.
Sono onorata ed emozionata a poterle ospitare e ad aver creato la condizione per dar loro voce.

Appuntamento
Sabato 14 gennaio a partire dalle 16,30

Segui l’incontro in streaming a questo link  https://www.facebook.com/OlivottiCooperativa/
Nei giorni successivi, sulla stessa pagina, puoi trovare il video registrato.

 

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Monica Lazzaretto

Responsabile centro studi della cooperativa Giuseppe Olivotti di Mira (Ve), gestisce progetti di cooperazione sociale, di comunità e internazionale soprattutto in America Latina, in particolare in Brasile, e in Africa, soprattutto Burundi, Benin e Mozambico. È presidente dell’associazione Macondo per l’incontro è lo scambio tra i popoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)