Skip to main content

CHI TOCCA UNA TOCCA TUTTE

 La nostra politica di 

Soverato, una delle località turistiche più ambite sulla costa ionica in Calabria, una giovane lavoratrice di 25 anni, Beauty, originaria della Nigeria, è stata aggredita verbalmente e fisicamente, picchiata dal suo datore di lavoro a cui chiedeva di essere retribuita per il lavoro effettuato all’interno dello stabilimento balneare dove prestava servizio come lavapiatti, in condizioni di sfruttamento e fuori dagli sguardi delle persone che frequentano lo stabilimento balneare.

La donna ha ripreso con un video, diventato ormai virale, in diretta Instagram, sia la richiesta del pagamento, irrisorio, sia l’aggressione verbale e fisica del gestore dello stabilimento. La diretta social ha permesso di conservare il video, visto che il cellulare è stato rotto dall’aggressore.

Lo sfruttamento di persone immigrate nelle diverse stagioni sia turistiche che agricole è una triste piaga del nostro paese. Troppe persone lavorano in condizioni a volte di estremo rischio e per tempi molto più lunghi di quanto previsto dai contratti di categoria, ricevendo compensi esigui.

La triste storia di Soverato fa emergere in modo evidente il gravissimo problema delle violenze associate allo sfruttamento di lavoratori e lavoratrici ed è gravissimo che tutto ciò sfugga ai necessari controlli.

Non basta richiedere il salario minimo, non basta garantire contratti collettivi nazionali più favorevoli, c’è la piaga del lavoro nero, spesso unica possibilità di lavoro per molte persone, e del mancato intervento per contrastare lo sfruttamento a cui sono sottoposte soprattutto le persone immigrate..

Esprimiamo, come associazione femminista, piena solidarietà alla giovane vittima di questa aggressione e invitiamo chi si impegna nella campagna elettorale a fare propria la lotta politica contro le nuove forme di schiavitù.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)