“Nutrire le speranze dei popoli del deserto. La cooperazione italiana nei campi profughi Saharawi” Venerdì 17 dicembre ore 19.00
Si terrà venerdì 17 dicembre a partire dalle ore 19.00 presso il circolo ARCI Bolognesi di Ferrara (Piazzetta San Nicolò, 6) l’evento “Nutrire le speranze dei popoli del deserto. La cooperazione italiana nei campi profughi Saharawi” nell’ambito dell’edizione 2021 del Festival dei Diritti di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna promosso da Nexus Emilia Romagna, Cgil Ferrara, Arci Ferrara APS, Circolo Arci Bolognesi.
All’evento verranno esposti alcuni dei risultati di diversi progetti sviluppati negli anni a partire da “Alimenti e formazione: sostegno alle associazioni di donne per una produzione alimentare alternativa, sostenibile e generatrice di reddito” cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna e attuato da Nexus Emilia Romagna nei campi profughi Saharawi che mira a contribuire al miglioramento della sicurezza alimentare, dello stato nutrizionale e in generale delle condizioni socioeconomiche della popolazione Saharawi, e in particolare della componente più vulnerabile (donne, giovani e minori) dei distretti di Smara, Bojador, Auserd e Aaiun.
Il programma si inserisce in naturale continuazione con le azioni e i risultati ottenuti dal 2017, grazie ai progetti: “Cibo e Lavoro: auto-produrre con dignità” cofinanziato dal Ministero Affari Esteri Italiano e “Cucine Resilienti: appoggio alle associazioni di donne per la produzione, conservazione e commercializzazione di alimenti” cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna.
Il programma dell’evento di venerdì 17 al Circolo Bolognesi prevede, dopo i saluti istituzionali della Regione Emilia-Romagna, gli interventi di Sara Di Lello veterinaria, responsabile progetti campi profughi saharawi per Nexus Emilia Romagna, Africa70 e VSF Italia, Gianluca Diana giornalista espeaker radiofonico, Gilberto Mastromatteo giornalista e videomaker, Caterina Lusuardi presidente di Jaima Sahrawi ODV, direttivo Rete Saharawi.
In collegamento dai campi profughi Saharawi, Fatma Mahfud rappresentante del Fronte Polisario in Italia. Modera: Mattia Antico ARCI Ferrara APS.
A seguire, proiezione del mediometraggio “Il muro. La ferita del Sahara”, di Fiorella Bendoni e GilbertoMastromatteo, aperitivo e DJ set a cura di Gianluca Diana. Podcast a cura di Web Radio Giardino.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)