IL PREFETTO INCONTRA LA CONFARTIGIANATO
Ruolo sociale dell’artigianato e delle piccole e medie imprese, contrasto all’invecchiamento della popolazione e, soprattutto, la centralità del lavoro come elemento fondante delle comunità territoriali. Sono stati questi, in estrema sintesi, i temi al centro dell’incontro fra i rappresentanti di Confartigianato e il prefetto Rinaldo Argentieri, questa mattina (9 dicembre) a Palazzo Giulio d’Este. «E’ stato un incontro molto cordiale – spiegano il vicepresidente regionale Graziano Gallerani e il segretario provinciale di Confartigianato Paolo Cirelli – durante il quale abbiamo gettato le basi per un rapporto destinato a perdurare e consolidarsi sempre di più nel tempo». Il valore aggiunto del confronto, spiegano Gallerani e Cirelli «è costituito dal fatto che non ci siamo limitati ad affrontare solamente i problemi della categoria e gli aspetti economici del nostro territorio. Bensì è stata un’occasione per ribadire il ruolo fondamentale che le piccole e medie imprese e gli artigiani rivestono dal punto di vista ‘sociale’ nelle comunità nelle quali sono inserite». Di qui la necessità di ribadire «la centralità del lavoro per rilanciare la nostra Provincia».

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)