NON C’È’ FUTURO SENZA MEMORIA
Ferrara, Anniversario 15 novembre: presidio antifascista
09Il 15 novembre prossimo ricorre il 77esimo anno dell’Eccidio del Castello a Ferrara dove i fascisti repubblichini hanno trucidato nei pressi del Castello di Ferrara 11 Ferraresi, tra cui , ebrei, antifascisti e un ex Senatore che non aveva aderito alla RSI e sono Pasquale Colagrande, Ugo Teglio,Giulio Piazzi, Alberto Vita Finzi , Gerolamo Savonuzzi , Arturo Torboli, Cinzio Belletti, Mario Hanau, Vittore Hanau, Mario Zanatta e Emilio Arlotti .
Nell’occasione come gruppo di cittadini antifascisti e indignati invitiamo la cittadinanza democratica a partecipare alla commemorazione in un presidio che si terrà presso la LAPIDE in loro memoria sul muro del Castello . Domenica 15 novembre alle ore 18 .
Gli aderenti e partecipanti potranno utilizzare le loro bandiere e i loro simboli e auspicabile anche un loro piccolo saluto.
Gli organizzatori propongono ai partecipanti munirsi di un lumino e un libro , magari di storia o altro . A fine manifestazione i libri saranno donati alle biblioteche comunali .
MASCHERINE e DISTANZIAMENTO sono OBBLIGATORI
Oltre la cittadinanza invitiamo le forze politiche, le associazioni e le organizzazioni sociali ad aderire e partecipare segnalando a Kiwan Kiwan all’indirizzokiwan1956@gmail.
AD OGGI HANNO ADERITO:
Cittadini Indignati
La Sinistra per Ferrara
Azione Civica – Gruppo Consiliare Comune di Ferrara
Rifondazione Comunista
Azione
Emilia Coraggiosa Ferrara
Sinistra Italiana
Gruppo Anti Discriminazione
Piazza Verdi
Istituto Gramsci
Partito Socialista Italiano
Associazione Cittadini Del Mondo
Sardine Ferrara
Partito Comunista Italiano
Arcigay Ferrara Gli Occhiali d’Oro
Centro Sociale Quadrifoglio
Il Battito della Città
ARCI – APS Ferrara
Anna Ferraresi – Gruppo consiliare Misto Comune Fe
Unione Degli Studenti Universitari
Addizione Civica
Italia Viva

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)