Skip to main content

Fossato del castello estense: indice di criticità

Da: Marco Falciano

Cartoline da Ferrara.

Oggi il bellissimo castello estense fiorisce… si ma di alghe nel suo fossato! A causa dello scarso ricircolo di acqua, alte temperature, anossia, ed alti livelli di sostanze azotate assistiamo malauguratamente all’insorgere di quest’eutrofizzazione fuori norma.

Con adeguata manutenzione al fossato, con il suo necessario dragaggio, unito a una gestione più oculata dell’afflusso e deflusso di acqua, ció non avverrebbe.

Il fossato del castello rappresenta perfettamente il cattivo stato delle acque superficiali di tutto il territorio ferrarese, inquinate dalle attività agricole, di allevamento e dai liquami fognari dei centri abitati. Ben 800 Comuni italiani sono stati deferiti alla Corte di Giustizia EU per infrazioni relative a scarichi illegali. Le fogne non reggono il carico di reflui e scaricano abusivamente in acque superficiali o in suolo, soprattutto in occasione di forti piovaschi. Secondo l’ONU, procedendo con questo ritmo di consumo ed inquinamento idrico, entro il 2030 perderemo il 40% delle risorse di acqua potabile rispetto ad oggi sull’intero pianeta. E noi siamo i primi a seguire alla lettera questo trend negativo.

Non si tratta semplicemente di un brutto spettacolo per la città, ma è un segnale di allarme che impone una riflessione approfondita sullo stato di conservazione delle nostre acque. Chi ci governa ha il dovere morale, sociale e la responsabilità politica di occuparsi dell’acqua. La partita del futuro si giocherà tra quei paesi che sapranno depurarla, tutelarla e gestirla in maniera più efficiente.

Fotografia: Stefano Diegoli

Articolo: Marco Falciano

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)